Gentili Lettori e Lettrici, pubblichiamo il terzo articolo sul Femmino sacro a firma di Gianfranco Rucco. Dopo un primo articolo sugli attributi femminili e materni della Divinità, e dopo un esame della complessa figura di Maria di Magdala, oggi l’autore ci illustra il ruolo sacerdotale e medianico del Femminino, il suo potere teurgico nella Tradizione ermetica e oracolare. Vedremo la natura del procedimento teurgico e la differenza sostanziale che lo allontana dalla Magia; ripercorreremo il senso degli antichi Misteri e della facoltà mantica del femminile; sonderemo la profondità degli Oracoli caldaici, quindi il rapporto tra Visione e Destino e constateremo…
Continua a leggereCredo che ogni artista, quando sceglie il materiale da usare per la sua opera, sia mosso da un’antica voce interiore. Voce senza suono, ma ricca d’immagini archetipe che lo spingeranno a operare scelte assolutamente personali e difficili da spiegare a parole. Metamorfosis, l’arte del cambiamento di Paolo Incarnato Per le sue opere qui fotografate, Paolo Incarnato avrebbe potuto scegliere tra varie essenze di legno, provenienti da diverse lavorazioni, mai utilizzate oppure di scarto o in disuso. Ha scelto di utilizzare le doghe e i fondi di vecchie botti. E le botti sono in rovere, pianta sacra per tutti i popoli…
Continua a leggerePotreste essere interessati a
Chi tra i nostri lettori conosce gli articoli di Gianfranco Rucco, sa che mai si perde in voli pindalici, ma…
Non criticatemi troppo se, per descrivere la villa-studio-museo di Mario Ceroli immersa nel verde della campagna romana eppure così prossima…
Molti scrittori e molte scrittrici si sono cimentati nella creazione di contenuti narrativi che intraprendessero un’attenta analisi psicologica della costruzione…
“O tornerai a casa tua o non lascerai mai la foresta”. Questo il titolo del rapporto pubblicato sulla Lettonia da Amnesty International che denuncia nuove violazioni dei diritti umani nei confronti di rifugiati e migranti, compresi bambini, vittime di torture e reclusioni segrete all’interno della foresta, poi con atti violenti respinti in Bielorussia. Eve Geddie, direttrice dell’Ufficio di Amnesty International presso le istituzioni europee ha dichiarato: “La Lettonia ha dato ai migranti e ai rifugiati un crudele ultimatum: accettare di tornare ‘volontariamente’ nei loro paesi oppure rimanere lasciati a sé stessi lungo il confine, rischiando la detenzione, i rimpatri illegali…
Continua a leggerePotreste essere interessati a
Cari Lettori e Lettrici, tenendo fede all’etica e agli ideali che ci hanno permesso di dar vita a L’ALTRO e…
Improvvisamente la guerra per salvare l’Occidente non sembra interessare più molto quei Paesi che hanno nella vicenda un ruolo cruciale.…
Gentili Lettori e Lettrici, pubblichiamo il terzo articolo sul Femmino sacro a firma di Gianfranco Rucco. Dopo un primo articolo…