• Attualità
  • Art.18
  • Arte
  • Diritti
  • Libri
  • Massoneria
  • Scuola
  • Tradizione

Art.18

Trasparenza su Massoneria e criminalità

Massoneria, l’OMTI si impegna per una maggiore trasparenza

di redazione
28/07/2025
Art.18/Massoneria
175 Visite

Il Gran Maestro Luigi Pruneti annuncia maggiore trasparenza su Massoneria e criminalità. Di cosa si tratta? L’impegno del Gran Maestro nel combattere la criminalità Apprendiamo da Serenamente. Massoneria e non solo, n° 280 del 1° agosto 2025, che Luigi Pruneti, già Gran Maestro della Gran Loggia d’Italia e ora Gran Maestro dell’Ordine Massonico Tradizionale Italiano (OMTI), da lui fondato, si…

Continua a leggere

Il Rito Francese risponde al nostro articolo “Massoneria tra privacy e legalità”. Il commento al commento

di Redazione on line
18/12/2023
Art.18/Massoneria
917 Visite

Il Rito Francese risponde su Massoneria e Privacy. Ecco il dibattito che vogliamo La scorsa settimana abbiamo pubblicato un articolo dal titolo Massoneria tra privacy e legalità, con il quale la nostra redazione avanzava una piccola riflessione sulla possibilità che la Massoneria fornisca allo Stato l’elenco degli iscritti vista la tragedia che la Mafia rappresenta per la Nazione e la…

Continua a leggere
nasce una Loggia Mista di Rito Emulation

Nasce una Loggia massonica Mista di Rito Emulation. Il SOMI apre le porte

di Redazione on line
18/12/2023
Art.18/Massoneria
1.7K Visite

Proprio così, nasce una Loggia mista di Rito Emulation, si trova a Roma, ed è la Rispettabile Loggia “Horus” del Sovrano Ordine Massonico d’Italia (SOMI). Un uovo contributo della Massoneria di Via Romilia alla libertà delle donne La settimana scorsa abbiamo pubblicato un articolo dal titolo Massoneria e Patriarcato inerente la libertà delle donne – a nostro avviso assai limitata…

Continua a leggere
Massoneria tra privacy e legalità

Massoneria: i nomi degli iscritti tra privacy e lagalità

di Redazione on line
11/12/2023
Art.18/Massoneria
864 Visite

Parliamo di Massoneria tra privacy e legalità. Quando si parla di Massoneria c’è una questione che ha quasi la sua stessa età, ovvero se i nomi degli  iscritti debbano essere dichiarati (vedremo eventualmente come) o se si possa davvero continuare a parlare di diritto alla riservatezza in un’epoca come la nostra, dove l’infiltrazione mafiosa, innegabile, è all’ordine del giorno in…

Continua a leggere

Santalucia (Anm): “Ci paragonano alla massoneria, è gravissimo”. Ma non sono gravi anche queste parole?

di Redazione on line
04/12/2023
Art.18/L'Altra domanda/Massoneria
519 Visite

La scorsa settimana, come riporta Globalist, il Presidente dell’Associazione nazionale magistrati (Anm, Associazione nazionale magistrati) Giuseppe Santalucia ha commentato le parole del ministro Crosetto, che ha lasciato intendere ci sia da parte della Magistratura una eccessiva ingerenza in alcune questioni di Stato, paragonandola alla Massoneria. Dice Santalucia: Paragonarci alla massoneria è un’accusa molto grave. La magistratura è un’istituzione trasparente, ogni…

Continua a leggere
elenco aggiornato delle obbedienze massoniche italiane

Massoneria, facciamo il punto. Ecco l’elenco aggiornato delle Obbedienze massoniche italiane attive

di Redazione on line
31/07/2023
Art.18/Attualità/Massoneria
3.6K Visite

Quante sono le Obbedienze massoniche in Italia? C’è chi dice un centinaio, chi arriva a duecento. Insomma, si danno i numeri. Da una nostra indagine risulta che a oggi sono 47. Poiché la Massoneria è diventata per il nostro giornale un tema ricorrente e la studiamo ormai in modo sistematico, abbiamo pensato di presentare ai nostri lettori e lettrici l’elenco…

Continua a leggere
il primo sciopero della storia

Il primo sciopero della storia? Risale al 1166 a.C e a 4300 anni fa la prima riforma della burocrazia. Vediamo cosa è cambiato

di Gianfranco Rucco
03/07/2023
Art.18/Diritti/Storia e pensiero
915 Visite

Proponiamo un bell’articolo di approfondimento sul primo sciopero della storia. Con la sua profonda esperienza nell’ambito delle trattazioni sindacali, ma anche per le conoscenze che ha di storia e degli aspetti a un tempo culturali e cultuali dell’antichità, l’autore, Gianfranco Rucco, ci dona immagini vivide dell’antico Egitto e di alcuni aspetti dell’antropologia sumero-accadica. Buona lettura. Il primo sciopero della storia…

Continua a leggere
Storia e significato del Primo maggio

Il Primo Maggio: un giorno di festa e di lotta

di Antonio Foccillo
01/05/2023
Art.18/Storia e pensiero
545 Visite

Abbiamo chiesto al nostro Antonio Foccillo di scrivere un articolo sulla Festa dei lavoratori. La sua lunga esperienza nel Sindacato con ruoli di alta responsabilità non può che donare un’immagine certamente non esaustiva ma densa di significati e sentimenti per l’importanza che questa data simbolica continua ad avere e avrà sempre per il nostro Paese. Lo ringraziamo per il vasto…

Continua a leggere
intervista a Giorgio Benvenuto

La “Golden Age” del sindacato. Intervista a Giorgio Benvenuto #2

di Franco Garofalo
06/03/2023
Art.18/Diritti/Storia e pensiero
529 Visite

Pubblichiamo la seconda parte della intervista a Giorgio Benvenuto, che ringraziamo. Qui è disponibile la prima parte, Ndr. Giorgio, penso che alla gente interessi capire meglio il 1992-’93; tu hai avuto una tribuna privilegiata, sei stato Segretario del Partito Socialista…poi hai partecipato ad una costituente con altre forze della sinistra, Bordon, Adornato, per ricostituire i ranghi che nel frattempo si…

Continua a leggere
il ruolo del sindacato

Terza e seconda Repubblica peggiori della prima. Il ruolo del sindacato tra crisi dei partiti e crisi delle Istituzioni

di Antonio Foccillo
27/02/2023
Art.18/Attualità/Diritti
425 Visite

La “Terza Repubblica”, dopo il fallimento della “Seconda”, anch’essa è già sull’orlo del baratro, con una storia, a dire il vero, molto meno lunga e gloriosa della Prima che ha condotto il Paese alla democrazia, alla pace e allo sviluppo Non si avverte una capacità reale di governare la gestione delle varie crisi. Non c’è un processo reale di governo…

Continua a leggere
1 2 Prossimo

Le nostre iniziative

Al momento non abbiamo iniziative attive da proporti

Testata registrata al Tribunale di Napoli. Autorizzazione n.45 del 12 ottobre 2022 | ROC n. 38708 | Direttore responsabile Riccardo Protani
È pubblicata da Edizioni dello Straniero S.r.l. | Galleria Vanvitelli, 33 80129 Napoli | C.F. e Partita IVA 10092441210

© 2023 Tutti i diritti riservati | Per informazioni, rettifiche, segnalazioni e pubblicità visitate la pagina Contatti
Campagna di ascolto insegnanti | Chi siamo | Privacy | Disclaimer | Newsletter

  • Attualità
  • Art.18
  • Arte
  • Diritti
  • Libri
  • Massoneria
  • Scuola
  • Tradizione