Crisi della rappresentanza e conseguente crisi della democrazia. Non più attori da interpellare ma palle al piede dei potenti Mi domando se siamo ancora in un sistema democratico dopo che nel mondo nei rapporti sociali e civili ha prevalso l’intolleranza, che, comunque si manifesti, non è accettabile. La conseguenza è un peggioramento complessivo della qualità della vita, in modo particolare…
Continua a leggereIl comunicato stampa della Corte Costituzionale, del 1 dicembre, dove ha espresso la legittimità dei provvedimenti del governo in materia di Covid sulla privazione del salario e del posto per alcune figure, mi sembra, a prima vista, più un giudizio politico che giuridico. So benissimo che non si discutono le sentenze della Corte costituzionale, pertanto aspetterò il dispositivo per dare…
Continua a leggereRimettere insieme le parti sociali, ascoltare i giovani, contrastare l’iperliberismo e allargare il dibattito per trovare nuove regole comuni Con l’iperliberismo, la crisi economica globale, la pandemia, la guerra e l’aumento speculativo dell’energia sono tornati in primo piano i temi legati alla condizione di vita del cittadino e dell’occupazione. Bisogna riprendere l’azione a livello mondiale, europeo ed italiano per ridefinire…
Continua a leggereLa settimana scorsa abbiamo dato la notizia dello sciopero della fame portato avanti dal consigliere della Regione Liguria Ferruccio Sansa per chiedere venga nominato il garante dei detenuti e dei minori. Siamo ben felici di aggiornare i nostri lettori che il Consiglio regionale ha inserito la questione nell’ordine del giorno dei suoi lavori. Come sempre, il nostro settimanale è dalla…
Continua a leggereLa nostra società già viveva una fase di profonda crisi di valori e d’impegno civile grazie alla caduta delle idealità e alle trasformazioni imposte dalla globalizzazione e dell’intervento della finanza nell’economia. Esse hanno cambiato molti di quelli che erano i paradigmi valoriali su cui si erano fondate le società occidentali coese e solidali. Lo stesso pensiero unico, nato dalla globalizzazione…
Continua a leggereParliamo di Massoneria e Antimafia, e del diritto associativo. La legge Anselmi ha un limite, titola Antimafiaduemila.com e siamo completamente d’accordo: è il limite del diritto associativo che lega con quello alla privacy, diciamo noi. Ne scrive anche il Fatto Quotidiano, qui. Ebbene, nel caso in cui Voi, gentili lettori, ve lo steste chiedendo, il nostro settimanale segue la vicenda…
Continua a leggereCon il nuovo governo Meloni e con la nomina di Roberto Calderoli a Ministro degli Affari regionali e delle Autonomie si ripropone la scelta dell’Autonomia differenziata. È una delle questioni di cui si discute poco, ma è di un’importanza fondamentale per il futuro della nostra democrazia, come l’abbiamo conosciuta. Pochi conoscono la reale dimensione del problema e quali rischi ci…
Continua a leggereLiguria, 2 anni senza garante dei diritti. Settimo giorno di sciopero della fame per Ferruccio Sansa Ferruccio Sansa, giornalista già curatore per anni del supplemento culturale de «il Fatto Quotidiano», ora consigliere regionale in Liguria, è al settimo giorno di sciopero della fame. In questo breve video è possibile apprendere dalla sua stessa voce le ragioni per cui si sta…
Continua a leggere31 ottobre 2022. Covid19 Finisce l’era dei soprusi? Non ne siamo sicuri ma già che venga pensata come tale a qualcuno non va giù. L’ultimo è il direttore di Repubblica, Maurizio Molinari, che ha detto a Tagadà, in onda su La7: Anziché occuparsi di poveri e disagiati, Meloni premia i No vax e aggredisce i diritti civili A noi pare…
Continua a leggerePresidente o Presidentessa Meloni? Oppure, il Presidente o la Presidente? Probabilmente una femminista come Carla Lonzi riderebbe di un riso amaro, ritenendo la questione insignificante. Porrebbe, invece, una domanda ben più radicale. Come scrive in Sputiamo su Hegel: L’uguaglianza disponibile oggi non è filosofica, ma politica: ci piace, dopo millenni, inserirci a questo titolo nel mondo progettato da altri? Ci…
Continua a leggere