Ho incontrato Simone Siviero nel 2021 in quel girovagare tra gli scaffali della libreria che, di solito, chiamiamo caso. Nel ripiano dedicato ai libri dell’editore Pentàgora — casa editrice di Massimo Angelini, che, a proposito di miti, come la Fenice è risorta prendendo il nome di Temposospeso — ho scorso il dorso di un libro che ha attirato la mia attenzione: Mitobotanica. Un viaggio nel mondo delle piante tra mito e realtà. La curiosa combinazione di piante, mito e realtà mi ha spinto a prenderlo in mano e così mi si è aperta una piccola fessura sulle passioni di Simone,…
Continua a leggereIl mondo antico e tardo-antico, diversamente da quanto molti oggi ritengono, aveva consistenti anticorpi alla credulità popolare e appare agli occhi dell’interessato, non necessariamente dello studioso, assai più attrezzato del contemporaneo contro le false dottrine e le infatuazioni para-metafisiche, le quali segnano profondamente le ideologie e le organizzazioni che le capitalizzano per scopi oscuri, dove non s’intravvede altro se non il risentimento di queste verso ogni forma di controllo razionale del mondo. Recenti sviluppi politici, in Italia come in altri paesi fra i quali l’attuale “capitale imperiale”, la Quarta Roma cioè gli Stati Uniti, sembrano andare nella direzione di una…
Continua a leggerePotreste essere interessati a
Le Edizioni dello Straniero nascono dalla ricerca del perturbante, indagano e promuovono la conoscenza senza darsi paletti. L’approccio che si sono…
Molti scrittori e molte scrittrici si sono cimentati nella creazione di contenuti narrativi che intraprendessero un’attenta analisi psicologica della costruzione…
Con questo articolo inauguriamo una nuova collaborazione, a firma di Francesca Rucco, che ringraziamo per essere entrata nella nostra squadra.…