mostra

Gabriels 10/10. Il Cute, il Superflat, Toys, il Mad in Italy e il suo attentato alla monumentalità

477 Visite

Carpi: L’amico, scultore e studioso di filosofia Paolo Gabrielli, conosciuto come GABRIELS mi aspetta all’ultimo piano di un antico edificio in via delle 3 Cannelle a Roma, a due passi dal foro. Lì su, nella Alessandro Vitiello Home Gallery, è ancora parzialmente allestita la sua ultima mostra, “Gabriels 10/10”, curata da Daniele Brocchi. Non sono stato all’inaugurazione, perché da tre anni ho smesso di occuparmi dell’arte in mostra, ma Paolo non ne fa così spesso, e avendone organizzate insieme tante, a Roma e altrove, praticamente da quando lo conosco, per sette anni, conoscendo dunque quelle sue sculture benissimo, ho pensato che…

Continua a leggere

Metamorfosis. L’arte di Paolo Incarnato

205 Visite

Credo che ogni artista, quando sceglie il materiale da usare per la sua opera, sia mosso da un’antica voce interiore. Voce senza suono, ma ricca d’immagini archetipe che lo spingeranno a operare scelte assolutamente personali e difficili da spiegare a parole. Metamorfosis, l’arte del cambiamento di Paolo Incarnato Per le sue opere qui fotografate, Paolo Incarnato avrebbe potuto scegliere tra varie essenze di legno, provenienti da diverse lavorazioni, mai utilizzate oppure di scarto o in disuso. Ha scelto di utilizzare le doghe e i fondi di vecchie botti. E le botti sono in rovere, pianta sacra per tutti i popoli…

Continua a leggere

Corrado Cagli. Da Paestum al tema degli strumenti musicali

385 Visite

[Si è conclusa ieri la mostra “Corrado Cagli. Intorno alla fontana dello zodiaco”, a cura di Massimo Duranti e Andrea Baffoni, per la Giostra dell’Arme di San Gemini, allestita presso Palazzo Vecchio, Sala dei Priori e a Santa Maria Maddalena dal 24 settembre al 9 ottobre 2022. Pubblichiamo questo breve saggio inserito nel bellissimo catalogo della mostra stampato in tiratura limitata.] Conformata di fatto come sodalizio artistico degli allievi di Felice Carena, da Giuseppe Capogrossi, Emanuele Cavalli, Fausto Pirandello, nonché dalle proposizioni post-futuriste di Francesco di Cocco, a Roma, alla fine degli anni Venti, con la mostra presso l’Hotel Pensione…

Continua a leggere