• Attualità
  • Art.18
  • Arte
  • Diritti
  • Libri
  • Massoneria
  • Scuola
  • Tradizione

Franco Garofalo

Docente e scrittore, ha studiato Filosofia e poi sceneggiatura al Centro Sperimentale di Cinematografia con Pirro, Monicelli e Scarpelli. Autore di testi scenici, narrativi e saggistici, negli ultimi anni ha pubblicato il romanzo L’amore eterno e i Racconti degli anni impossibili. Ha insegnato per dieci anni nelle scuole italiane all’estero, fra Buenos Aires e Istanbul. Sposato, due figli. Attento ai linguaggi delle avanguardie, negli anni Ottanta è stato fra i protagonisti della scena sperimentale romana.

frattura dell'identità nell'America Latina contemporanea

Frattura dell’identità nell’America Latina contemporanea. Letteratura e significati

di Franco Garofalo
19/02/2024
Storia e pensiero
1.3K Visite

Franco Garofalo, come spesso fa generosamente, ci dona un pezzo ricco di spunti, connessioni mentali, rimandi filosofici e concettuali che restituiscono la sfaccettata natura dell’esperienza umana, che tale è, sempre, nelle nostre percezioni. Interruzioni telluriche della cognizione che richiedono ragionamenti ampi, sottopassaggi da scavare e ponti da costruire per connettere il sopra con il sotto e tentare di strappare del…

Continua a leggere
in ricordo di Carlo Formigoni

In ricordo del regista teatrale Carlo Formigoni. Videointervista a Lucia Zotti, attrice e regista fra i suoi maggiori sodali

di Franco Garofalo
12/02/2024
Storia e pensiero
607 Visite

Una videointervista in ricordo di Carlo Formigoni In ricordo di Carlo Formigoni, scomparso il 6 febbraio 2024, proponiamo una videointervista con Lucia Zotti, attrice, regista e autrice barese che è stata fra le più strette collaboratrici del grande regista e attore milanese. La conversazione con Lucia ripercorre soprattutto il periodo trascorso in Puglia da Carlo a partire da quando, sul…

Continua a leggere
Il Presidente Milei. Liberale o conservatore?

Il Presidente Milei. Liberale o conservatore?

di Franco Garofalo Edda Cinarelli
29/01/2024
Attualità
874 Visite

Con questo articolo, dal titolo Il Presidente Milei. Liberale o conservatore? inauguriamo la collaborazione, ne siamo certi proficua e in ogni caso interessante, con la giornalista e amica Edda Cinarelli, italo-argentina di Buenos Aires, che ci ragguaglia sulle recenti trasformazioni della politica nel grande paese del Cono Sur. L’Argentina, la cui estensione coprirebbe due terzi dell’Europa, è da oltre vent’anni…

Continua a leggere
il bello il brutto l'inconfessabile Sandro Penna

Il Bello, il Brutto, l’Inconfessabile. Una parafrasi di Sandro Penna

di Franco Garofalo
22/01/2024
Storia e pensiero
951 Visite

Il Bello, il Brutto e l’Inconfessabile Sandro Penna, tra pedofilia e poesia oltre l’eccesso È vero che il leitmotiv dell’eccesso accompagna molta produzione artistica contemporanea. Sandro Penna è un importante poeta che ha scritto preferibilmente, ma oscuramente, della propria omosessualità, e in particolare della attrazione che su di lui esercitavano i corpi dei fanciulli. Piove sulle città. Piove sul campo…

Continua a leggere
Berlinguer e Sciascia

Berlinguer e Sciascia. Un caso di afflizione – di ritorno dalla mostra “I luoghi e le parole di Enrico Berlinguer” in corso a Roma fino all’11 febbraio 2024

di Franco Garofalo
01/01/2024
Arte
833 Visite

Parliamo di Berlinguer e Sciascia. Franco Garofalo scrive del loro rapporto contrapposto sulla base dei documenti apprezzabili nell’importantissima mostra in corso al Mattatoio-Città dell’Altra Economia di Roma, dal titolo I Luoghi e le parole di Enrico Berlinguer realizzata dal Comune e dal Palaexpo con il Patrocinio della Presidenza del Consiglio dei Ministri e che si concluderà l’11 febbraio 2024. Lingua…

Continua a leggere
L’alchimista Fulcanelli e il Finis Gloriae Mundi

“Finis Gloriae Mundi”. L’opera alchemica di Fulcanelli tra Gnosi, biologia, geofisica, ambientalismo e genetica

di Franco Garofalo
18/12/2023
Storia e pensiero
1.1K Visite

L’alchimista Fulcanelli e il Finis Gloriae Mundi Il terzo libro del misterioso Fulcanelli, ultimo esponente Adepto della millenaria tradizione alchemica, dopo I misteri delle cattedrali del 1926 e Le dimore filosofali del 1930, fu inizialmente affidato per la pubblicazione a Eugéne Canseliet, unico discepolo riconosciuto da Fulcanelli, in forma manoscritta e in un pacco sigillato con la ceralacca – ma…

Continua a leggere
American Psycho

American Psycho di Bret Easton Ellis. Un caso di ferocia maschile

di Franco Garofalo
11/12/2023
Libri
1K Visite

Con questo articolo del nostro Franco Garofalo vediamo il nesso tra American Psycho e la ferocia maschile di cui questo romanzo divenuto un classico dell’era contemporanea sembra esprimere un variante molto particolare. Una critica che è sempre possibile rivolgere alle opere d’arte, di ogni magnitudine e di ogni tempo, è che esse ci ingannano, poiché l’opera d’arte, per certe caratteristiche…

Continua a leggere
Accataroma. Locandina del film diretto da Daniele Costantini

“Accattaroma”. Intervista con il regista Daniele Costantini sul film che a febbraio uscirà nella sale

di Franco Garofalo
27/11/2023
Arte
1K Visite

Il regista e sceneggiatore Daniele Costantini, David di Donatello per l’opera prima nel 1979, sperimentatore intransigente e nomadico, mina vagante nell’autocensorio cinema italiano, è autore del film Accattaroma, in uscita nelle sale a febbraio 2024, e un caro amico da molti anni. Dopo la visione di Accattaroma ti dissi subito che mi sembrava un lavoro notevole; grande nella scelta del…

Continua a leggere
Mario Ceroli

Mario Ceroli, la Maestria irrefrenabile e le opere della casa-museo alle porte di Roma

di Franco Garofalo
13/11/2023
Arte
1.9K Visite

Non criticatemi troppo se, per descrivere la villa-studio-museo di Mario Ceroli immersa nel verde della campagna romana eppure così prossima alla città, salirò nel cielo di immagini speculative senza aver previamente effettuato un decollo; ma è a questo che il grande scultore mi fa sentire obbligato. Mario Ceroli e la forza arcaica dell’arte Mi accorgo già da tempo che i…

Continua a leggere
Gli angeli di Mons

“Gli angeli di Mons” e quel bisogno militare di un mandato divino

di Franco Garofalo
30/10/2023
Storia e pensiero
1K Visite

Il 26 agosto 1914 lo scrittore gallese Arthur Machen, autore nel 1894 della sua novella più famosa, The Great God Pan, scrisse una corrispondenza di guerra per l’«Evening News», in realtà un racconto: gli angeli di Mons. Gli angeli di Mons, opera conosciuta come una delle più eclatanti manipolazione giornalistiche. Il bisogno di un mandato divino per fare la guerra…

Continua a leggere
Precedente 1 2 3 4 … 7 Prossimo

Le nostre iniziative

Al momento non abbiamo iniziative attive da proporti

Testata registrata al Tribunale di Napoli. Autorizzazione n.45 del 12 ottobre 2022 | ROC n. 38708 | Direttore responsabile Riccardo Protani
È pubblicata da Edizioni dello Straniero S.r.l. | Galleria Vanvitelli, 33 80129 Napoli | C.F. e Partita IVA 10092441210

© 2023 Tutti i diritti riservati | Per informazioni, rettifiche, segnalazioni e pubblicità visitate la pagina Contatti
Campagna di ascolto insegnanti | Chi siamo | Privacy | Disclaimer | Newsletter

  • Attualità
  • Art.18
  • Arte
  • Diritti
  • Libri
  • Massoneria
  • Scuola
  • Tradizione