Accettando l’alto rischio di inciampare nel luogo comune o passare per cialtrone, propongo una riflessione molto generale sui tanti cambiamenti imposti che sono andati e vanno ancora a comporre la nostra società. Siamo davvero sicuri che tutto sia pensato e applicato per il nostro bene? Nonostante ogni essere umano sia da considerarsi un microcosmo nel quale le tante evoluzioni (esteriori…
Continua a leggere47 anni dal delitto e ancora nessuna chiarezza sul mistero più grande, quello dell’uomo. Il volto dello sciamano. Qualche considerazione sulla santificazione di Pasolini Forse era inevitabile che il tono esageratamente agiografico delle celebrazioni per il centenario della nascita di Pier Paolo Pasolini muovesse molti ad esserne contrariati. Nella figura di Pasolini siamo soliti mettere l’uomo, l’artista totale, l’ombra e…
Continua a leggere16 gennaio, sciopero generale CGIL e UIL Come ogni anno, arrivati a dicembre, dopo la presentazione da parte del governo della Legge di Bilancio, si apre una fase di conflittualità. Quest’anno il 16 gennaio è stato proclamato uno sciopero generale UIL e CGIL di quattro ore per dire no a tale manovra economica. La prima cosa che balza all’occhio è…
Continua a leggereGianni è stato per me soprattutto un amico ed un compagno sia nella veste di sindacalista della Università Cgil e io della Uil, sia come studioso, quando ci incontravamo e discutevamo animatamente delle questioni del diritto sindacale e del lavoro, lui docente all’Università di Bari e io all’Università di Foggia. Certamente era un profondo conoscitore del diritto del lavoro, essendosi…
Continua a leggereMario Giovanni Garofalo (Bari, 1944 – 2011) era un uomo notevole sotto molti punti di vista, e mio fratello maggiore. Un giurista eminente, un giuslavorista, essendosi per tutta la vita occupato di Diritto del Lavoro e Relazioni Industriali, di cui era docente presso l’Università di Bari Aldo Moro, oltre ad essere stato per alcuni anni preside della facoltà di Giurisprudenza.…
Continua a leggereA Nanni Cagnone, poeta, scrittore, editore e docente di estetica, ho fatto tre domande e ho atteso le risposte. Eccole: Cosa sono diventati il ruolo del poeta e della poesia – ammesso che di ruolo si possa parlare – in questi ultimi decenni? Ormai da secoli, l’opera d’arte è un’opera solitaria; da quando non è più ritualmente destinata a una…
Continua a leggereLa repubblica turca è un vasto stato che si affaccia sulla sponda sudorientale del Mediterraneo che molti italiani credono di conoscere, per aver visitato qualcuno dei suoi magnifici siti archeologici, oppure le spiagge (spesso sopravvalutate) di qualche sua celebre costa come Antalya; o ancora per aver visitato l’infinita megalopoli sul Bosforo, Istanbul. Ma da moltissimo tempo il paese e la…
Continua a leggereL’allarmismo dei media per un ‘bug’ inesistente o per reali traumi collettivi, purché siano eclatanti e immediati. A quelli distribuiti nel tempo volevano ci abituassimo La fine degli anni Novanta si potrebbe riassume con l’invisibile minaccia del Millenium bug, difetto informatico che si sarebbe dovuto manifestare nel cambio di data tra il 31 dicembre 1999 e il 1º gennaio 2000.…
Continua a leggerePremessa: il gentile lettore non pensi che scrivere su qualcosa del passato sia una fuga nella storia: il tempo attuale è “igneo”, direbbero con le loro enigmatiche parole gli Oracoli Caldaici, testo perduto e solo frammentario dei Misteri di Samotracia, praticati fino all’età ellenistica. Da questo “igneo” non traspare nulla di particolarmente buono, dovendosi intendere, l’attualità, come una incandescenza senza…
Continua a leggere