Dopo 15 anni di silenzio, ovvero di ricerca musicale e poetica, Marco Carbone, in arte U Carbun torna sulle scene con un album pazzesco. Lo ha intervistato per L’Altro, Carlo di Francescantonio. Guarda l’intervista su YouTube (durata: 11’50”) o leggi, qui di seguito, il racconto che ci fa in anteprima del nuovo album. Dopo 15 anni di ricerca, torna la musica di U Carbun poeta e cantautore in lingua genovese L’uscita a sorpresa dell’album Zenayah verscion – poexia reggae in zeneise dato alle stampe in una curatissima edizione autoprodotta dal collettivo de Januaicans è l’occasione per tornare a parlare di…
Continua a leggereSe ne va Gigi Riva e con lui le immagini della nostra vita Ha ragione, di fondo, Paolo Fresu: di Gigi Riva si dovrebbe solo parlare, come si è sempre fatto per un mito, ci si affida alla tradizione orale. E poi scrivere di Riva è al tempo stesso facile e difficilissimo. Facile, poiché le storie che lo riguardano sono talmente poetiche che verrebbero bene anche al più modesto degli scrittori, difficilissimo perché aggiungere qualcosa di realmente sensato, a quelle stesse storie, corre il rischio della sgualcitura. Eppure scrivere di Riva mi pare quasi obbligatorio, con rischio annesso. Per lui, semmai,…
Continua a leggerePotreste essere interessati a
Dopo 15 anni di silenzio, ovvero di ricerca musicale e poetica, Marco Carbone, in arte U Carbun torna sulle scene…
Nella carriera artistica di Maurizio di Tollo – batterista, compositore, autore, cantante, polistrumentista che, sono parole sue, «dal 2001 al…
Genova. Nel dedalo di strade e stazioni, un uomo vive per terra, si ciba di polvere. Lo chiamano «il Minchia»…
Genova. Nel dedalo di strade e stazioni, un uomo vive per terra, si ciba di polvere. Lo chiamano «il Minchia» e non sospettano che è il grande artista Roberto Maini La fine degli anni Novanta e i primi del Duemila sono stati, per me e per altri come me nati nella seconda metà degli anni Settanta nella provincia ligure, l’inizio del percorso universitario e con esso il tempo della scoperta di Genova. Ricordo di quegli anni soprattutto una disordinata, disorganizzata esplorazione geografica della città. La stazione di Piazza Principe, Via Balbi, Piazza della Nunziata, il centro storico e le sue…
Continua a leggerePotreste essere interessati a
Da sei mesi si parla molto della mostra “Il tempo del futurismo” di Roma, voluta dal Ministero dei Beni culturali.…
Carlo di Francescantonio ricorda l’Amico, il Poeta Mirko Servetti. L’estate 2023 ha fatto in modo che per me, luglio, diventasse…
È aperto fino a lunedì 5 agosto il bando “Latera the art farm”, per la riqualificazione del suggestivo comune di…