• Attualità
  • Art.18
  • Arte
  • Diritti
  • Libri
  • Massoneria
  • Scuola
  • Tradizione

Franco Garofalo

Docente e scrittore, ha studiato Filosofia e poi sceneggiatura al Centro Sperimentale di Cinematografia con Pirro, Monicelli e Scarpelli. Autore di testi scenici, narrativi e saggistici, negli ultimi anni ha pubblicato il romanzo L’amore eterno e i Racconti degli anni impossibili. Ha insegnato per dieci anni nelle scuole italiane all’estero, fra Buenos Aires e Istanbul. Sposato, due figli. Attento ai linguaggi delle avanguardie, negli anni Ottanta è stato fra i protagonisti della scena sperimentale romana.

esempio di meditazione alchemica

Esempio di meditazione alchemica: il delitto come estasi spirituale

di Franco Garofalo
23/10/2023
Storia e pensiero
1K Visite

Non di rado il nostro Franco Garofalo, scrittore e filosofo, ci dona testi sulle ritualità, i Misteri, le tradizioni spirituali. Oggi proponiamo ai cari lettori e lettrici un testo sull’Alchimia, antica Tradizione, ricchissima di simboli e significati; arte trasformativa della coscienza; disciplina complessa, serissima quando la si comprende. Per poterne parlare con la sua consueta precisione filosofica e dimestichezza del…

Continua a leggere
Economia dell'Ira

L’Economia dell’ira. Sloterdijk e Fusaro tra Israele, Palestina e Hamas

di Franco Garofalo
16/10/2023
Attualità/Storia e pensiero
1.1K Visite

I recentissimi tragici avvenimenti in Israele, dopo l’assalto in forze dei miliziani di Hamas alle colonie ebraiche di confine con la Striscia di Gaza, obbligano l’osservatore avvertito ad un supplemento di attenzione – al di là dei proclami e degli slogan per gli uni o gli altri, che sempre più sembrano sospendere le risorse razionali e segnare il prorompere di…

Continua a leggere
sciamanesimo

Teatro, maschera e sciamanismo

di Franco Garofalo
09/10/2023
Storia e pensiero
1.1K Visite

Vediamo la relazione che intercorre tra lo Sciamanesimo, il Teatro, l’uso della maschera nel suo senso filosofico, gli spiriti largamente intesi, le diverse forme di dramma sacro. Il primo a indossare una maschera è il dio, quello ignoto e persino quello rivelato. L’antichità come principio del bisogno di dialogo con la natura è il momento dove conoscenza e desiderio di…

Continua a leggere
I Superiori Incogniti nella letteratura esoterica

I Superiori Incogniti nella letteratura esoterica

di Franco Garofalo
02/10/2023
Storia e pensiero
796 Visite

Cosa c’entra l’Assunzione di Maria di Nazareth con i Superiori Incogniti nella letteratura esoterica? Tutto, se parliamo di vita, di morte e di immortalità Il primo aspetto che mi viene di associare è quello che riguarda gli individui storicamente e pubblicamente riconosciuti come mai morti: nelle Scritture sono il patriarca e profeta Enoch, il profeta Elia e Maria di Nazareth,…

Continua a leggere
Gianni Vattimo

Gianni Vattimo. La filosofia come erramento

di Franco Garofalo
25/09/2023
Storia e pensiero
746 Visite

Gianni Vattimo, la vita e il senso della sua opera. Che Cazzullo ne dica Nato a Torino nel 1936 da un poliziotto calabrese e da una sarta torinese, Gianni Vattimo ci ha lasciati senza smentire, con le movenze tristemente buffe del parkinsoniano, il destino tragico di uomo che lo ha sempre accompagnato. Suo padre morì quando aveva un anno e…

Continua a leggere
Tarocchi disegnati da Salvador Dalì

I Tarocchi di Salvador Dalì: arcana sapienza

di Franco Garofalo
18/09/2023
Arte
1.7K Visite

L’edizione Taschen dei celebri Tarocchi disegnati da Salvador Dalì, o Tarot Universal Dalì, è stata condotta sullo schema della pubblicazione dell’antico stabilimento poligrafico catalano Naipes Comas del 1984. Questa azienda, con i titolari ormai in età avanzata, cedette i diritti nel 2010 a Cartamundi che è, ancora oggi, detentrice dei diritti. Trattandosi di un’opera capitale e veramente insolita, è stato…

Continua a leggere
Giuliano Montaldo

Giuliano Montaldo: l’arte di non compiacere

di Franco Garofalo
11/09/2023
Arte
729 Visite

Il fato ci ha portato via questa volta il novantatrenne regista e sceneggiatore Giuliano Montaldo, giusto durante i giorni in cui la Mostra del Cinema di Venezia – giunta all’ottantesima edizione – è in pieno svolgimento. È comprensibile che a coloro che sono diventati adulti negli ultimi venti anni il suo nome non dica molto, se non attraverso le storie del…

Continua a leggere
Oppenheimer e la Bhagavad Gītā

A proposito di Oppenheimer e la Bhagavad Gītā

di Franco Garofalo
04/09/2023
Arte
1.3K Visite

Parliamo di Oppenheimer e la Bhagavad Gītā. L’uscita nelle sale della grande produzione Oppenheimer diretta da Christopher Nolan, regista londinese considerato – a giusta ragione – il top che possa offrire oggi Hollywood in tema di cinema “impegnato”, ha sollevato un importante dibattito pubblico sul tramonto delle guerre convenzionali, dopo la costruzione dell’arma atomica e il suo impiego nel bombardamento…

Continua a leggere
Monte Verità

Monte Verità. Utopia realizzata di una “comune” spiritualista

di Franco Garofalo
28/08/2023
Storia e pensiero
530 Visite

Una premessa: sull’utopia e le diverse anime dell’Uomo Cos’è Utopia? Dire “un non-luogo” è in risonanza con l’analoga definizione di Marc Augé (del quale ci siamo occupati nelle scorse settimane), la cui accezione è però oggettivistica e sociologica: sottende un e-voluzione nel neutro degli pseudo-luoghi che rappresentano il rito pubblico contemporaneo per eccellenza; non necessariamente claustrofobici, comunque concettualmente distanti dalla…

Continua a leggere
il rito mozarabico

Il Rito cattolico Mozarabico e la Chiesa Hispànica

di Franco Garofalo
21/08/2023
Storia e pensiero
692 Visite

Scopriamo le forme liturgiche cristiane dietro la coltre della Modernità La grande varietà delle Chiese cristiane ad oggi riconosciute e organizzate deriva soprattutto dalla riforma protestante luterana del principio del XVI secolo; la percezione che noi moderni abbiamo della pluralità delle forme del cristianesimo è dunque a sua volta tutta moderna, provenendo da uno dei fatti di fondazione del concetto…

Continua a leggere
Precedente 1 2 3 4 5 … 7 Prossimo

Le nostre iniziative

Al momento non abbiamo iniziative attive da proporti

Testata registrata al Tribunale di Napoli. Autorizzazione n.45 del 12 ottobre 2022 | ROC n. 38708 | Direttore responsabile Riccardo Protani
È pubblicata da Edizioni dello Straniero S.r.l. | Galleria Vanvitelli, 33 80129 Napoli | C.F. e Partita IVA 10092441210

© 2023 Tutti i diritti riservati | Per informazioni, rettifiche, segnalazioni e pubblicità visitate la pagina Contatti
Campagna di ascolto insegnanti | Chi siamo | Privacy | Disclaimer | Newsletter

  • Attualità
  • Art.18
  • Arte
  • Diritti
  • Libri
  • Massoneria
  • Scuola
  • Tradizione