Ho incontrato Simone Siviero nel 2021 in quel girovagare tra gli scaffali della libreria che, di solito, chiamiamo caso. Nel ripiano dedicato ai libri dell’editore Pentàgora — casa editrice di Massimo Angelini, che, a proposito di miti, come la Fenice è risorta prendendo il nome di Temposospeso — ho scorso il dorso di un libro che ha attirato la mia…
Continua a leggereGraphe.it edizioni compie 18 anni (il “.it” fa parte del nome e la pronuncia corretta è “gràfe punto it” o “gràfe it”), casa editrice fortemente voluta e poi costituita nell’estate del 2005, incarna un’idea di progetto attenta alla qualità del testo e alle sue potenzialità di arricchimento spirituale per il lettore, si legge come incipit alla voce “Chi siamo” sul…
Continua a leggereIl romanzo Terminal Nebulosa che verrà presentato sabato 20 maggio all’UNAR di Via Ulisse Aldrovandi a Roma, a detta dell’autore (e nostro collaboratore) Franco Garofalo, entra a far parte di una trilogia iniziata con L’ Amore eterno e che si concluderà con il progetto, attualmente in scrittura, dal titolo provvisorio La casa della consolazione. Garofalo, autore di lungo corso, nelle…
Continua a leggereCon atteggiamento garantista per la tutela dei diritti e dei principi costituzionali, il nostro settimanale si è occupato di Massoneria, in particolare in questo articolo e in quest’altro. Crediamo che le nostre siano osservazioni di buon senso; tuttavia, per suffragare le nostre stesse affermazioni abbiamo voluto capirci di più. Abbiamo voluto osservare da vicino il complesso e variegato mondo della Massoneria, con le…
Continua a leggereIn Yoga, libro di Silvio Bernelli Non è facile scrivere un nuovo libro sullo yoga nel 2023. Tutti abbiamo l’impressione di saperne abbastanza, ma niente può raccontare una pratica spirituale come praticare la pratica. L’approccio intellettuale è un modo per rimandare l’incontro con un maestro e con gli altri praticanti. È cercare di spiegarsi l’inspiegabile per evitare il punto in…
Continua a leggereGli anni Settanta e la nuova frontiera: tecnica, scienza, esoterismo, surrealismo e i loro risvolti Nella prima metà degli anni Settanta la cultura occidentale venne investita da un nuovo fenomeno, allora d’incerta denominazione, ma comunque definito nelle sue linee generali come una necessaria rinascenza dello spirito umano alla luce delle più recenti scoperte scientifiche e tecniche; una nuova frontiera che…
Continua a leggereFolk Horror ovvero l’Orrore popolare Nel 2021 esce per le edizioni Odoya un curioso Almanacco dell’orrore popolare, testo di autori vari curato da Fabio Camilletti e Fabrizio Foni. Per quanto il genere di appartenenza sia difficile da descrivere, viene presentato dai curatori come ben annidato e vivo nel mondo anglosassone: il cosiddetto folk horror è una sofisticata impresa letteraria che,…
Continua a leggereIntervista a Rita Pacilio: dall’esordio con la poesia agli album musicali tra jazz e canzone d’autore, passando per la saggistica e la narrativa per l’infanzia Rita Pacilio è un figura interessante e importante della cultura italiana. Nata a Benevento si è formata presso l’Università degli Studi di Napoli con una specializzazione in “Mediazione familiare e conflitti interpersonali”. Dai primi anni…
Continua a leggereLa migliore letteratura erotica italiana: SadAbe alias Elena Bibolotti La prolifica autrice di romanzi e racconti SadAbe, al secolo Elena Bibolotti, è nota al pubblico dei fedelissimi come scrittrice di genere erotico. Diplomata all’Accademia d’Arte Drammatica Silvio D’Amico, assistente di Roberto Cotroneo al Master biennale della Luiss in editoria, pubblica negli scorsi anni Justine 2.0 (Ink Edizioni); Pioggia Dorata ed…
Continua a leggere47 anni dal delitto e ancora nessuna chiarezza sul mistero più grande, quello dell’uomo. Il volto dello sciamano. Qualche considerazione sulla santificazione di Pasolini Forse era inevitabile che il tono esageratamente agiografico delle celebrazioni per il centenario della nascita di Pier Paolo Pasolini muovesse molti ad esserne contrariati. Nella figura di Pasolini siamo soliti mettere l’uomo, l’artista totale, l’ombra e…
Continua a leggere