• Attualità
  • Art.18
  • Arte
  • Diritti
  • Libri
  • Massoneria
  • Scuola
  • Tradizione

Scuola e Università

I compiti a casa

Compiti delle vacanze? Sempre troppi, a dispetto di strategie didattiche innovative disponibili

di redazione
28/07/2025
Scuola e Università
56 Visite

Rovinano le vacanze degli studenti e le ferie dei genitori: i compiti a casa, ancora troppi. Vediamo qualche dato su una delle più odiate cattive abitudini della Scuola italiana Ma quanto è bello quando la scuola finisce e si va in vacanza? I nostri figli non stanno nella pelle, non vedono l’ora di svagarsi senza pensieri. Ce lo ricordiamo ancora…

Continua a leggere

Master dell’Università di Pisa premiato a Bruxelles. Lo Sviluppo Rurale fondamentale nella crisi climatica

di Redazione on line
10/06/2024
Attualità/Scuola e Università
479 Visite

Questa settimana abbiamo pubblicato un articolo sul rischio desertificazione per il 28% del territorio italiano. La crisi climatica incombe, il maltempo e la siccità si alternano con effetti devastanti per le piantagioni e gli allevamenti. La Ricerca in ambito agricolo e rurale è sempre più urgente e anche per questo è significativa la notizia, dando evidenza di una eccellenza italiana:…

Continua a leggere
Insegnamento come tormento

Insegnamento come tormento. Ragionando sugli anni del Covid e lo sforzo immane degli insegnanti per garantire il diritto allo studio

di Institor
04/03/2024
Diritti/Scuola e Università
1.5K Visite

Riceviamo e pubblichiamo volentieri questo scritto sull’insegnamento come tormento, una riflessione a firma di Institor sulla DAD, Didattica a distanza, impiegata durante gli anni di pandemia di Covid-19. Tale riflessione, come vedrete, mira a sottolineare quanto, nel bene e nel male, i docenti di tutta Italia si siano impegnati nel mantenere il servizio pubblico della Scuola e a non far…

Continua a leggere

Il passato che dilania. Come mettere bombe nelle fantasie dei bambini

di Franco Garofalo
27/03/2023
Scuola e Università/Storia e pensiero
463 Visite

Dalla necessità di creare mappe mentali alla necessità di sapersi perdere Ho trovato un notevole spunto d’ interesse in un episodio narrato da Massimo Recalcati nel suo L’ora di lezione. Per un’erotica dell’insegnamento: l’autore rievoca un ricordo della sua scuola elementare. Siccome la famiglia abitava giusto di fronte all’istituto, aveva preso l’abitudine ad uscire di scuola quando aveva necessità di…

Continua a leggere
i meriti del ministro dell'istruzione e del merito

Tutti i meriti del ministro dell’istruzione e del merito fin qui

di Redazione on line
28/11/2022
Scuola e Università
518 Visite

Ecco i meriti del ministro dell’istruzione e del merito, ricapitoliamo rapidamente a partire dalle ultime dichiarazioni fatte in occasione di un convegno a Milano. La lotta al bullismo Il ministro Valditara non la manda a dire. Pesante il suo affondo sulla necessità di punire il bullismo e ha affermato che passare per l’umiliazione è un passaggio necessario per crescere, poi…

Continua a leggere
conosci te stesso

Conosci te stesso e conoscerai gli altri e la natura. È la scuola migliore, al momento

di Paolo Sortino
31/10/2022
Scuola e Università
352 Visite

Mi sono rotto della sciatteria, dell’ignoranza. Mi sono rotto di non avere una Destra seria, lucente, che guardi al futuro. Mi sono rotto di non ricevere lezioni, alte, intelligenti. Mi manca la scuola, quella in cui mi interrogavano. Non che la mia fosse perfetta, anzi, ma possedeva quel minimo di patto sociale per cui la lotta nel cuore di un…

Continua a leggere
colpa del merito

La colpa del merito. Retorica e moralismo del potere

di Simone Cacurri
31/10/2022
L'Altra medaglia/Scuola e Università
547 Visite

Vi ricordate le mamme di una volta, quelle del «guai a te»? Oppure quelle del «se cadi ti do le altre sopra»? No, non credo che fosse un ricordo solo personale. Credo che fosse un modo di fare piuttosto generalizzato, collettivo. Generazionale, e si, in definitiva culturale. Per me, tra le espressioni più usate, arrischiato in qualche peripezia mal riuscita,…

Continua a leggere
inclusione

La necessità dell’inclusione: nuovi italiani, italiani quasi

di Daniele Martino
24/10/2022
Diritti/Scuola e Università
446 Visite

Le lagrime amare di Paola Egonu, pallavolista italiana, al termine della partita che ha visto la Nazionale italiana vincere la medaglia di bronzo ai Mondiali, dimostrano che sull’integrazione e l’inclusione l’Italia è ancora molto indietro, nei giorni dell’insediamento del nuovo Governo di centrodestra: ci attendono anni difficili. Paola Egonu, una delle più forti pallavoliste al mondo, è nata a Cittadella,…

Continua a leggere
Campagna di ascolto degli insegnanti

Sei un/a insegnante? Partecipa alla campagna di ascolto

di Redazione on line
24/10/2022
Scuola e Università
806 Visite

A partire dalla notizia diffusa questa settimana da Orizzonte scuola (solo l’ultimo di una lunga serie di fatti analoghi) abbiamo deciso di lanciare una campagna di ascolto degli insegnanti. Sei un/a insegnante? Hai vissuto o hai assistito a fatti che vedono contrapposti genitori e corpo docenti nell’educazione degli studenti? Se sei stato/a testimone della separazione tra adulti, indice della scarsa…

Continua a leggere
patto sociale. Manca all'Italia. Genitori insorgono contro docente

Genitori insorgono contro l’insegnante. Il patto sociale che non c’è e dobbiamo ricostruire

di Redazione on line
24/10/2022
Scuola e Università
450 Visite

Leggiamo un articolo di Orizzonte Scuola in cui si dà notizia di una studentessa che in classe si è rifiutata di consegnare il cellulare e per questo ha ricevuto una nota sul registro. Niente di meno è intervenuta la polizia di stato perché i genitori hanno fatto irruzione. Ulteriori dettagli si possono apprendere sul sito. Noi ci limitiamo a commentare…

Continua a leggere
1 2 Prossimo

Le nostre iniziative

Al momento non abbiamo iniziative attive da proporti

Testata registrata al Tribunale di Napoli. Autorizzazione n.45 del 12 ottobre 2022 | ROC n. 38708 | Direttore responsabile Riccardo Protani
È pubblicata da Edizioni dello Straniero S.r.l. | Galleria Vanvitelli, 33 80129 Napoli | C.F. e Partita IVA 10092441210

© 2023 Tutti i diritti riservati | Per informazioni, rettifiche, segnalazioni e pubblicità visitate la pagina Contatti
Campagna di ascolto insegnanti | Chi siamo | Privacy | Disclaimer | Newsletter

  • Attualità
  • Art.18
  • Arte
  • Diritti
  • Libri
  • Massoneria
  • Scuola
  • Tradizione