Abbiamo chiesto al nostro Antonio Foccillo di scrivere un articolo sulla Festa dei lavoratori. La sua lunga esperienza nel Sindacato con ruoli di alta responsabilità non può che donare un’immagine certamente non esaustiva ma densa di significati e sentimenti per l’importanza che questa data simbolica continua ad avere e avrà sempre per il nostro Paese. Lo ringraziamo per il vasto contributo e la sensibilità che lo ha dettato. Ideali e Valori di una Festa nazionale Raccontare in poche righe la storia e il significato del Primo Maggio nella sua valenza come momento di lotta e di celebrazione quale festa del…
Continua a leggereUna maggioranza (politica) contro la liberazione dal nazifascismo? Il 25 aprile è tornato, con il governo di destra di Giorgia Meloni, Matteo Salvini e Silvio Berlusconi ad apparire una festività divisiva, dando vita ad un tormentato dibattito fra politici di opposte sponde con giornalisti e testate al seguito. L’anniversario della Liberazione dal nazifascismo non deve tuttavia essere gradito neppure al nostro Corpo Diplomatico, avendo avuto esperienza diretta del fatto che né il Consolato Generale d’Italia a Buenos Aires, né quello di Istanbul ritenevano, negli anni in cui ho lavorato in quelle sedi, di doverlo celebrare. La celebrazione è divisiva perché,…
Continua a leggerePotreste essere interessati a
Graphe.it edizioni compie 18 anni (il “.it” fa parte del nome e la pronuncia corretta è “gràfe punto it” o…
Ho atteso qualche giorno, fino al terzo per precauzione – col tipo in questione non si sa mai – e…
Abbiamo chiesto al nostro Antonio Foccillo di scrivere un articolo sulla Festa dei lavoratori. La sua lunga esperienza nel Sindacato…
Mario Giovanni Garofalo (Bari, 1944 – 2011) era un uomo notevole sotto molti punti di vista, e mio fratello maggiore. Un giurista eminente, un giuslavorista, essendosi per tutta la vita occupato di Diritto del Lavoro e Relazioni Industriali, di cui era docente presso l’Università di Bari Aldo Moro, oltre ad essere stato per alcuni anni preside della facoltà di Giurisprudenza. Lo spessore del suo contributo alla disciplina giuslavoristica si può commisurare, oltre che dalla sua vasta produzione scientifica, dai convegni che gli sono stati dedicati: il più recente è stato la Giornata di Studi del 5 dicembre 2022, intitolato I…
Continua a leggerePotreste essere interessati a
Abbiamo chiesto al nostro Antonio Foccillo di scrivere un articolo sulla Festa dei lavoratori. La sua lunga esperienza nel Sindacato…
Una maggioranza (politica) contro la liberazione dal nazifascismo? Il 25 aprile è tornato, con il governo di destra di Giorgia…
“La giustizia aggiustata” di Trilussa Giove disse a la pecora: – Non sai quanta fatica e quanto fiato sciupi quanno…
Con il nuovo governo Meloni e con la nomina di Roberto Calderoli a Ministro degli Affari regionali e delle Autonomie si ripropone la scelta dell’Autonomia differenziata. È una delle questioni di cui si discute poco, ma è di un’importanza fondamentale per il futuro della nostra democrazia, come l’abbiamo conosciuta. Pochi conoscono la reale dimensione del problema e quali rischi ci potrebbero essere per l’unità del Paese stesso, per l’attuale impianto istituzionale, per il mantenimento del modello di welfare. I gravi rischi che corriamo con l’autonomia differenziata, o autonomia regionale. Diverse regioni credono che saranno più forti. Non è così La…
Continua a leggerePotreste essere interessati a
Cari Lettori e Lettrici, tenendo fede all’etica e agli ideali che ci hanno permesso di dar vita a L’ALTRO e…
Quest’anno le considerazioni finali del Governatore della Banca d’Italia, Visco, in vari passaggi, rammentano l’elevata incertezza che oggi avvolge l’economia…
Evoluzione del concetto di sovranità popolare. Parliamo di questo, di come tutto sia cambiato dal 1992 ad oggi di pari…