primo piatto

Spaghetti vongole e zucchine. La ricetta rapida per farli buoni

189 Visite

Gli spaghetti con le vongole e le cozze sono un piatto che profuma d’estate, pochi ingredienti, ma di ottima qualità renderanno questo piatto gustoso e soprattutto facile da realizzare. Un tempo l’accostamento dei vegetali ai molluschi veniva chiamato “mari e monti”, quelli erano gli anno Ottanta e io ero poco più che una bambina, e mi ricordo come se fosse ieri i commenti nel sentire quello strano accostamento. Adesso non si usa quasi più chiamarli in questo modo, ma l’abbinamento vegetali e molluschi è rimasto e io ho voluto prepararli un sabato sera, dopo una giornata trascorsa in piscina, in…

Continua a leggere

Vuoi rendere diversi i tuoi spaghetti con le cozze? Prova la “variante Rosmunda” con pomodorini e briciole di tarallo napoletano

275 Visite

Ti piacciono i frutti di mare ma trovi noiosi i soliti piatti? Oggi parliamo di una variante degli spaghetti con le cozze che non puoi farti scappare! Quella che in tutto il mondo si chiama Estate, a Napoli si chiama ” ‘a staggione”, e si preparano e si gustano piatti con pochi ingredienti e velocissimi da preparare. Lo sa bene chi, dovendo mettersi ai fornelli , cerca di cucinare cose semplici ma deliziose! Regina indiscussa dell’estate napoletana è la cozza: che sia di Bacoli, di Capomiseno, di Santa Lucia o di Castellamare di Stabia non può mancare sulle tavole casalinghe…

Continua a leggere

“Aulive e cchiapparielle”: ovvero Linguine alla puttanesca

213 Visite

Non me ne vogliano i benpensanti, non voglio carpire la sensibilità di nessuno, ma questo è l’unico piatto che mi è venuto in mente di preparare in uno di quei giorni dove il mio frigorifero era più vuoto e triste del solito, ma dove sempre ci trovo capperi, olive nere e alici sotto sale; dalla dispensa ho recuperato una buatta di pelati e mezzo chilogrammo di eleganti linguine rigate. Non sempre si ha troppo tempo da dedicare alla cucina, né troppi soldi da spendere per fare la spesa e lasciatemelo dire, anche in questo i napoletani, hanno fatto scuola, a…

Continua a leggere

Cerchi idee per un primo piatto da sogno? Prova le vere Casarecce alla siciliana

279 Visite

Maggio è quel mese dell’anno in cui la primavera esplode in tutto il suo splendore: colori, sapori e profumi la fanno da padrone. Certo quest’anno le quattro stagioni non fanno che bisticciare, però io sono un’ottimista inside e ho voluto fregarmene del meteo e preparare per questa uggiosa domenica un piatto di pasta speciale, ecco dunque la ricetta per le casarecce alla siciliana. Le casarecce sono un formato di pasta che mi ricordano le gite fuori porta e i pranzi golosi degli agriturismi. Quindi sulla scia della malinconia, non mi sono persa d’animo e mi sono messa a spadellare. La…

Continua a leggere

Pugno di riso alla Giova’

175 Visite

Quante volte ho sentito questa frase uscire dalla bocca di mio padre! Dovete sapere che i miei sono sposati da cinquanta anni, e sono cinquanta anni che mia madre ogni mattina chiede a mio padre: “Giova’, cosa vuoi mangiare oggi?”. Puntualmente mio padre risponde: “Maro’ e come sei scucciante! A prima mattina poi … e comunque io mi accontento di un pugno di riso!”. Effettivamente mio padre ha proprio ragione, il riso è un alimento dalle mille proprietà e soprattutto è versatile, è complice, si presta, non ti dice mai di no. Lo guardi e ti innamori. Così voglio onorare…

Continua a leggere

Casarecce ‘green economy’. Le ricette di Rosmunda Cristiano

217 Visite

Inauguriamo una rubrica di cucina dopo avere assaggiato i piatti di Rosmunda Cristiano, chef, giornalista, mamma, perché, come lei dice, a tavola si prendono decisioni, si fanno progetti, si sogna. Oggi ci fa assaggiare un piatto di sua invenzione, le casarecce ‘green economy’. Casarecce ‘green economy’. La ricetta Mercoledì stavo mondando i broccoli, ad un certo momento mi sono ritrovata a guardare con aria interrogativa quelli che a Napoli chiamiamo Turzi ( nel resto del Paese gambi), ne erano un bel po’. Sarà stato che avevo come sottofondo la Tv che trasmetteva il Tg: pandemia, guerra, crisi energetica, quasi quasi…

Continua a leggere