berlinguer

Berlinguer e Sciascia. Un caso di afflizione – di ritorno dalla mostra “I luoghi e le parole di Enrico Berlinguer” in corso a Roma fino all’11 febbraio 2024

664 Visite

Parliamo di Berlinguer e Sciascia. Franco Garofalo scrive del loro rapporto contrapposto sulla base dei documenti apprezzabili nell’importantissima mostra in corso al Mattatoio-Città dell’Altra Economia di Roma, dal titolo I Luoghi e le parole di Enrico Berlinguer realizzata dal Comune e dal Palaexpo con il Patrocinio della Presidenza del Consiglio dei Ministri e che si concluderà l’11 febbraio 2024. Lingua e personalità mitica di Berlinguer ai tempi di un’Italia energica e invitta, già antica Tutti gl’italiani, nati o non nati ancora al tempo della sua avventura esistenziale, che lo sappiano o no, devono qualcosa a uomini come Enrico Berlinguer: è…

Continua a leggere

Pietro Ardito, il tratto dell’essenziale

606 Visite

Oggi ho ripensato a Pietro Ardito, caricaturista di fama mondiale, che si è spento un lunedì del febbraio 2005 nella sua casa di Rapallo alla veneranda età di 85 anni, proprio mentre la stessa cittadina del levante lo stava celebrando con una personale allestita nell’Antico Castello sul Mare. Ardito era nato a Buenos Ayres nel 1919 e rientrato in Italia nel 1921, in una insolita emigrazione “di ritorno”. Gli esordi come caricaturista avvengono nella seconda metà degli anni Trenta, ma il processo di scarnificazione ed eliminazione, che ha reso celebre il suo tratto originale d’artista, era ancora lontano dal prendere…

Continua a leggere

La “Golden Age” del sindacato. Intervista a Giorgio Benvenuto #2

//
417 Visite

Pubblichiamo la seconda parte della intervista a Giorgio Benvenuto, che ringraziamo. Qui è disponibile la prima parte, Ndr. Giorgio, penso che alla gente interessi capire meglio il 1992-’93; tu hai avuto una tribuna privilegiata, sei stato Segretario del Partito Socialista…poi hai partecipato ad una costituente con altre forze della sinistra, Bordon, Adornato, per ricostituire i ranghi che nel frattempo si erano sbandati. Un giudizio su Craxi da inner, da chi ha partecipato agli eventi. Quando si ragionerà – e si sta cominciando a ragionare – su quegli anni, emergerà un giudizio meno approssimativo, non condizionato dalle contrapposizioni che c’erano allora.…

Continua a leggere