Tutti gli ultimi governi, di qualsiasi colore, hanno tagliato la spesa pubblica. Stessa logica, stessi risultati In questi anni si può tranquillamente affermare che puntualmente le questioni economiche sono state affrontate mettendole al primo posto dell’agenda politica. Ne abbiamo avuto conferma, anno dopo anno, ogni qualvolta si presentava lo stato dei conti pubblici attraverso il documento di programmazione finanziaria ed economica e poi attraverso l’elaborazione dei diversi provvedimenti di gestione con la presentazione della legge finanziaria. Il Governo, di qualsiasi colore sia stato, negli ultimi anni, ha fotografato la situazione sempre allo stesso modo e i mass-media hanno riportato una…
Continua a leggereI soloni della finanziarizzazione e della globalizzazione hanno enfatizzato, in questi anni, la necessità di fare sacrifici per evitare il “disastro”. Sulla base di tale dogma economico, tutto è stato giustificato, anche le aberrazioni come ridurre diritti o aumentare povertà ed emarginazione. Addirittura si è arrivato ad imporre governi tecnici, cambiando i governi eletti dai cittadini per far prevalere l’esigenza ineludibile – per loro – della economia finanziaria, in modo da aumentare sempre più i loro profitti. Questa politica, tuttavia, era spacciata quale unico modo per creare ricchezza per tutti e per realizzare sviluppo duraturo. Pertanto, tutto doveva esser funzionale…
Continua a leggerePotreste essere interessati a
Cari Lettori e Lettrici, tenendo fede all’etica e agli ideali che ci hanno permesso di dar vita a L’ALTRO e…
La serie tv Succession è andata in onda per quattro stagioni dal 2018 al 2023; prodotta dall’americana HBO, ideata dall’inglese…
Quest’anno le considerazioni finali del Governatore della Banca d’Italia, Visco, in vari passaggi, rammentano l’elevata incertezza che oggi avvolge l’economia…
Il capitalismo sta realizzando i suoi obiettivi, non tanto quelli di un mercato anarchico dove, come sosteneva Hayek, il mio denaro è la mia scheda elettorale, ma quella di un capitalismo del debito, dove chi governa è il capitale finanziario, tramite i propri agenti. Il capitalismo di Auguste Comte: ora sono le cose a governare e non più gli uomini Questo sogno del Capitalismo, già descritto da Auguste Comte, ha trovato proseliti. La democrazia, per Comte, rimane relegata all’ordine metafisico, dato che si basa su astrazioni come la sovranità popolare o l’eguaglianza dei diritti che non coincidono con le conclusioni…
Continua a leggerePotreste essere interessati a
Quest’anno le considerazioni finali del Governatore della Banca d’Italia, Visco, in vari passaggi, rammentano l’elevata incertezza che oggi avvolge l’economia…
La sovra-nazione Europa, la globalizzazione scientifica tecnologica economica; la dimensione intercontinentale, quando non planetaria, di ogni problema ambientale, demografico, energetico;…
Tutti gli ultimi governi, di qualsiasi colore, hanno tagliato la spesa pubblica. Stessa logica, stessi risultati In questi anni si…
Quando Draghi ha domandato se preferissimo avere la pace o il condizionatore, avremmo dovuto rispondere che il condizionatore è la pace. Qualche anno fa questa affermazione sarebbe sembrata uno slogan del consumismo, oggi vuol dire che la pace è la condizione necessaria per potere usare il condizionatore, cioè fare accordi tra Paesi, tra aziende, comprare e vendere energia nella serenità delle parti. Certo, per capirlo bisognerebbe avere a cuore l’economia reale, che è un fatto della natura e segue leggi universali, e non la finanza, che ha il potere di separare ciò che dio ha unito altrimenti non riesce a suscitare timori…
Continua a leggerePotreste essere interessati a
Il 26 agosto 1914 lo scrittore gallese Arthur Machen, autore nel 1894 della sua novella più famosa, The Great God…
I recentissimi tragici avvenimenti in Israele, dopo l’assalto in forze dei miliziani di Hamas alle colonie ebraiche di confine con…
Due popoli, due Stati Questo è il desiderio di chi ha a cuore la pace ed è una delle tante…