teatro

Nastri rosso sangue, ovvero “Cleansed” e il Teatro di Sarah Kane tra amputazioni e girasoli

/
488 Visite

Il contesto storico, la depressione, la rivelazione attraverso Roland Barthes Nel 1998 una giovane drammaturga inglese osserva uno scaffale pieno di testi teatrali e capisce che nessuno di quelli dice quel che è necessario venga detto. L’iron lady si è appena dimessa, la Gran Bretagna e Londra in particolare pullula di giovani in giacche di pelle e sorrisi strafottenti che esigono cambiamento. Non solo: questi giovani esigono di essere ascoltati. Il crollo del muro di Berlino ha segnato un momento cruciale per la storia, e ha comunicato chiaramente che come si alzano, così i muri possono essere abbattuti – non…

Continua a leggere

Intervista inedita a Giuliano Vasilicò #3 | Un grande spirito in cattività

/
236 Visite

Giungiamo oggi alla terza e ultima parte dell’intervista inedita di Franco Garofalo a Giuliano Vasilicò. È possibile leggere qui la prima parte, e qui la seconda. Buona lettura. VASILICÒ: L’ esistenza di Dio per Musil non deve essere data per scontata, ma sperimentata. Ci sono solo le discipline che una persona si può infliggere, diciamo: di là un mistero, di qua ciò che introduce al mistero… dove è l’ essere trascendentale. Penso che oggi molte persone, specialmente molti giovani stiano cercando una visione più chiara… mi sto sbagliando? GAROFALO:  Credo di no, quando però non trovano strumenti adatti per entrare…

Continua a leggere

Intervista inedita a Giuliano Vasilicò #1 | il Teatro, De Sade, Proust, Musil, l’estetica, Mario Perniola, Beat72, gli anni Settanta e la lettura dell’impegno

/
418 Visite

Il 14 febbraio 2015 muore a Roma il regista e dramaturg Giuliano Vasilicò. Era nato a Reggio Emilia nel 1940. Con i suoi spettacoli su De Sade, Proust e Musil, Giuliano ha rappresentato una delle espressioni più alte, genialmente e costantemente incompiute, della “splendida stagione del teatro di immagine e gestuale”, come scrisse la critica di allora. Giuliano sapeva fare spettacolo non solo con le messe in scena di grandi testi della letteratura mondiale ma anche con i casting, le prove “aperte”, i seminari. Oltre a numerosi premi internazionali, fra gli anni Settanta e Ottanta, riscosse anche un notevole successo…

Continua a leggere