Pubblichiamo questo scritto dopo l’uscita del film che ha fatto discutere. Non una recensione, scrive l’Autrice, bensì una riflessione su Barbie e l’identità femminile. Per noi è un racconto che si potrebbe intitolare Nascita di una femminista, che trova nelle contraddizioni sia il motivo di essere femministe sia la difficoltà che ciò comporta in un mondo maschile, lineare, un labirinto assoluto, il peggiore che esista proprio nel rettilineo che traccia nel mondo, un’unica strada che non pare si possa abbandonare, pena addentrarsi in un deserto di possibilità. Buona lettura. Barbie e l’identità femminile. La filosofia dà il meglio di sé…
Continua a leggereCon atteggiamento garantista per la tutela dei diritti e dei principi costituzionali, il nostro settimanale si è occupato di Massoneria, in particolare in questo articolo e in quest’altro. Crediamo che le nostre siano osservazioni di buon senso; tuttavia, per suffragare le nostre stesse affermazioni abbiamo voluto capirci di più. Abbiamo voluto osservare da vicino il complesso e variegato mondo della Massoneria, con le sue tradizioni, le sue vicende storiche, le sue filosofie, i suoi personaggi. Con alcuni di questi sono nate lunghe e interessanti conversazioni e siamo persino arrivati a fare progetti insieme, come è accaduto con l’Ordine Massonico Misto Internazionale Le Droit…
Continua a leggerePotreste essere interessati a
Vediamo oggi se c’è un rapporto tra Massoneria e Patriarcato, quindi quanta libertà ci sia al suo interno per le…
Le Edizioni dello Straniero nascono dalla ricerca del perturbante, indagano e promuovono la conoscenza senza darsi paletti. L’approccio che si sono…
Molti scrittori e molte scrittrici si sono cimentati nella creazione di contenuti narrativi che intraprendessero un’attenta analisi psicologica della costruzione…
Presidente o Presidentessa Meloni? Oppure, il Presidente o la Presidente? Probabilmente una femminista come Carla Lonzi riderebbe di un riso amaro, ritenendo la questione insignificante. Porrebbe, invece, una domanda ben più radicale. Come scrive in Sputiamo su Hegel: L’uguaglianza disponibile oggi non è filosofica, ma politica: ci piace, dopo millenni, inserirci a questo titolo nel mondo progettato da altri? Ci pare gratificante partecipare alla grande sconfitta dell’uomo? spiegando: Per uguaglianza della donna si intende il suo diritto a partecipare alla gestione del potere nella società mediante il riconoscimento che essa possiede capacità uguali a quelle dell’uomo. Ma il chiarimento che…
Continua a leggerePotreste essere interessati a
Pubblichiamo questo scritto dopo l’uscita del film che ha fatto discutere. Non una recensione, scrive l’Autrice, bensì una riflessione su…
Parliamo dell’appello di Piazza Pulita a Meloni e Salvini, quando Corrado Formigli li ha invitati pubblicamente a prende parte al…
Con atteggiamento garantista per la tutela dei diritti e dei principi costituzionali, il nostro settimanale si è occupato di Massoneria,…
Per la terza volta Maurizio Gasparri propone uno Ddl sull’aborto che prevede la riformulazione dell’art.1 della Costituzione, che recita: “La capacità giuridica si acquista al momento della nascita” e vorrebbe recitasse “ogni essere umano ha la capacità giuridica fin dal momento del concepimento”. Vorrebbe anche istituire la Giornata della vita nascente – il che è interessante perché si presume che esista anche una vita morente, ma è troppo sottile come argomentazione, restiamo alle cose evidenti. Una tale riformulazione dell’Articolo 1 vorrebbe dire subordinare i diritti della madre a quelli del feto, anzi dell’embrione (a proposito, chissà cosa pensa Gasparri dei…
Continua a leggerePotreste essere interessati a
Vediamo oggi se c’è un rapporto tra Massoneria e Patriarcato, quindi quanta libertà ci sia al suo interno per le…
Cari Lettori e Lettrici, tenendo fede all’etica e agli ideali che ci hanno permesso di dar vita a L’ALTRO e…
Pubblichiamo questo scritto dopo l’uscita del film che ha fatto discutere. Non una recensione, scrive l’Autrice, bensì una riflessione su…
È uscito da poco La Caduta del patriarcato. Storia del sessismo, la lotta e la resistenza delle donne, di Marta Breen, illustrato da Jenny Jordahl, pubblicato in Italia da Einaudi Ragazzi. Spendiamo qualche parola sul femminismo, che è il quadro in cui si inserisce la questione. Questo sconosciuto, vilipeso, ora sopravvalutato ora sottovalutato fenomeno, quasi sempre frainteso, e che è, prima di ogni cosa, una pratica. A me, uomo, affascina molto perché, letteralmente, non posso conoscerlo. Non mi è dato abbracciarlo se non inquadrandolo come fenomeno storico, filosofico e letterario, cioè col distacco dello studioso, magari esercitando verso le mie…
Continua a leggerePotreste essere interessati a
Vediamo oggi se c’è un rapporto tra Massoneria e Patriarcato, quindi quanta libertà ci sia al suo interno per le…
Molti scrittori e molte scrittrici si sono cimentati nella creazione di contenuti narrativi che intraprendessero un’attenta analisi psicologica della costruzione…
Ho incontrato Simone Siviero nel 2021 in quel girovagare tra gli scaffali della libreria che, di solito, chiamiamo caso. Nel…