Nessuna visione strategica e la sanità pubblica è abbandonata a sé stessa. Ancora tagli: ma che differenza c’è con l’austerity dei tecnocrati? Il governo Meloni ha approvato, recentemente, la manovra economica nella legge di bilancio 2023. Una manovra sulla quale il giudizio è negativo, perché mostra elementi di inadeguatezza ed è carente di una visione del Paese e di un disegno strategico che sia capace di ricomporre e rilanciare le politiche pubbliche finalizzate allo sviluppo sostenibile e al lavoro, ma è carente anche sulla sanità pubblica che è stata abbandonata a sé stessa; come pure sulla salute e sicurezza, mentre…
Continua a leggereCon il nuovo governo Meloni e con la nomina di Roberto Calderoli a Ministro degli Affari regionali e delle Autonomie si ripropone la scelta dell’Autonomia differenziata. È una delle questioni di cui si discute poco, ma è di un’importanza fondamentale per il futuro della nostra democrazia, come l’abbiamo conosciuta. Pochi conoscono la reale dimensione del problema e quali rischi ci potrebbero essere per l’unità del Paese stesso, per l’attuale impianto istituzionale, per il mantenimento del modello di welfare. I gravi rischi che corriamo con l’autonomia differenziata, o autonomia regionale. Diverse regioni credono che saranno più forti. Non è così La…
Continua a leggerePotreste essere interessati a
Chi è Luigi Plos, l’escursionista e ambientalista non dogmatico Luigi Plos, escursionista, naturalista, autore di preziose guide di wilderness a…
Questa settimana abbiamo pubblicato un articolo sul rischio desertificazione per il 28% del territorio italiano. La crisi climatica incombe, il…
Riceviamo e pubblichiamo volentieri questo scritto sull’insegnamento come tormento, una riflessione a firma di Institor sulla DAD, Didattica a distanza,…
Confesso il mio disagio, nello scrivere questo articolo. Mi pare di essere giunti a un punto di non ritorno, anzi, di averlo persino oltrepassato. Dispersi, quali oramai siamo, nel mare aperto del nulla, della perdita totale di ogni significante. Le parole pronunciate dal ministro Piantedosi (il “carico residuale”) a proposito delle tre navi ONG ferme sulle coste italiane e soprattutto, è il caso di dirlo, a proposito del loro contenuto (merci, non uomini), possono essere spiegate solo così. Storia della ferocia italiana. Borghesia e Burocrazia, la supercombo che porta al ‘carico residuale’ Sono l’incontro tra la ferocia della quale è…
Continua a leggerePotreste essere interessati a
Con questo articolo del nostro Franco Garofalo vediamo il nesso tra American Psycho e la ferocia maschile di cui questo…
Nessuna visione strategica e la sanità pubblica è abbandonata a sé stessa. Ancora tagli: ma che differenza c’è con l’austerity…
Una maggioranza (politica) contro la liberazione dal nazifascismo? Il 25 aprile è tornato, con il governo di destra di Giorgia…
Per la terza volta Maurizio Gasparri propone uno Ddl sull’aborto che prevede la riformulazione dell’art.1 della Costituzione, che recita: “La capacità giuridica si acquista al momento della nascita” e vorrebbe recitasse “ogni essere umano ha la capacità giuridica fin dal momento del concepimento”. Vorrebbe anche istituire la Giornata della vita nascente – il che è interessante perché si presume che esista anche una vita morente, ma è troppo sottile come argomentazione, restiamo alle cose evidenti. Una tale riformulazione dell’Articolo 1 vorrebbe dire subordinare i diritti della madre a quelli del feto, anzi dell’embrione (a proposito, chissà cosa pensa Gasparri dei…
Continua a leggerePotreste essere interessati a
Chi è Luigi Plos, l’escursionista e ambientalista non dogmatico Luigi Plos, escursionista, naturalista, autore di preziose guide di wilderness a…
Per un approccio consapevole alle Pubbliche Amministrazioni dobbiamo comprendere se si intende renderle “funzionali” e “funzionanti” piuttosto che sottoporle a…
Vediamo oggi se c’è un rapporto tra Massoneria e Patriarcato, quindi quanta libertà ci sia al suo interno per le…