Milan Kundera – il grande scrittore ceco scomparso pochi giorni fa – era nato a Brno il 1° aprile del 1929. Una celia, uno scherzo, un folletto dell’ingegno umano nato per mettere in burla l’ingegno umano stesso, da cui proveniva; dal lato della creazione romanzesca certo, ma sempre pronto – e assai disinvolto – nel passare dal registro narrativo a quello saggistico nel corpo dello stesso testo. La preminente produzione romanzesca di Kundera, infatti, sembra caratterizzarsi nel tempo per questo perpetuo saltare dalla vicenda alla digressione, dalla concretezza della delineazione dei personaggi all’astrazione del ragionamento; e di questo ne siano…
Continua a leggereGli anni Settanta e la nuova frontiera: tecnica, scienza, esoterismo, surrealismo e i loro risvolti Nella prima metà degli anni Settanta la cultura occidentale venne investita da un nuovo fenomeno, allora d’incerta denominazione, ma comunque definito nelle sue linee generali come una necessaria rinascenza dello spirito umano alla luce delle più recenti scoperte scientifiche e tecniche; una nuova frontiera che avrebbe esteso in modo inconcepibile gli angusti limiti delle nostre conoscenze. In quel periodo di nuova rivoluzione tecnico-scientifica, esoterismo e surrealismo si fondevano in modo inedito e molto promettente, pur comportando possibili rivolti negativi: angoscia per il futuro, instabilità della…
Continua a leggerePotreste essere interessati a
Milan Kundera – il grande scrittore ceco scomparso pochi giorni fa – era nato a Brno il 1° aprile del…
La stampa informa che il titolo del nuovo disco del chitarrista jazz Jeff Parker (Mondays at the Enfield tennis accademy)…
La stampa informa che il titolo del nuovo disco del chitarrista jazz Jeff Parker (Mondays at the Enfield tennis accademy) rimanda al romanzo Infinite jest di David Foster Wallace, lo scrittore morto suicida nel 2008. Il disco di Parker è molto bello, perché riconcilia con la libertà della ricerca; e colpisce il riferimento a Foster Wallace, perché rammenta la necessità che gli artisti studino il lavoro dei colleghi – che come loro cercano l’espressione. Intanto La Civiltà Cattolica, nel numero appena uscito, rende omaggio a Kurt Vonnegut, ricordando egli è stato innanzitutto un grande scrittore, al di là del genere…
Continua a leggerePotreste essere interessati a
Il regista e sceneggiatore Daniele Costantini, David di Donatello per l’opera prima nel 1979, sperimentatore intransigente e nomadico, mina vagante…
Lo spot Esselunga intitolato La pesca è un corto di due minuti scritto, interpretato, girato, montato molto bene. Si tratta…
Pubblichiamo questo scritto dopo l’uscita del film che ha fatto discutere. Non una recensione, scrive l’Autrice, bensì una riflessione su…