Una maggioranza (politica) contro la liberazione dal nazifascismo? Il 25 aprile è tornato, con il governo di destra di Giorgia Meloni, Matteo Salvini e Silvio Berlusconi ad apparire una festività divisiva, dando vita ad un tormentato dibattito fra politici di opposte sponde con giornalisti e testate al seguito. L’anniversario della Liberazione dal nazifascismo non deve tuttavia essere gradito neppure al nostro Corpo Diplomatico, avendo avuto esperienza diretta del fatto che né il Consolato Generale d’Italia a Buenos Aires, né quello di Istanbul ritenevano, negli anni in cui ho lavorato in quelle sedi, di doverlo celebrare. La celebrazione è divisiva perché,…
Continua a leggereTutti gli ultimi governi, di qualsiasi colore, hanno tagliato la spesa pubblica. Stessa logica, stessi risultati In questi anni si può tranquillamente affermare che puntualmente le questioni economiche sono state affrontate mettendole al primo posto dell’agenda politica. Ne abbiamo avuto conferma, anno dopo anno, ogni qualvolta si presentava lo stato dei conti pubblici attraverso il documento di programmazione finanziaria ed economica e poi attraverso l’elaborazione dei diversi provvedimenti di gestione con la presentazione della legge finanziaria. Il Governo, di qualsiasi colore sia stato, negli ultimi anni, ha fotografato la situazione sempre allo stesso modo e i mass-media hanno riportato una…
Continua a leggerePotreste essere interessati a
Cari Lettori e Lettrici, tenendo fede all’etica e agli ideali che ci hanno permesso di dar vita a L’ALTRO e…
Improvvisamente la guerra per salvare l’Occidente non sembra interessare più molto quei Paesi che hanno nella vicenda un ruolo cruciale.…
Quest’anno le considerazioni finali del Governatore della Banca d’Italia, Visco, in vari passaggi, rammentano l’elevata incertezza che oggi avvolge l’economia…
31 ottobre 2022. Covid19 Finisce l’era dei soprusi? Non ne siamo sicuri ma già che venga pensata come tale a qualcuno non va giù. L’ultimo è il direttore di Repubblica, Maurizio Molinari, che ha detto a Tagadà, in onda su La7: Anziché occuparsi di poveri e disagiati, Meloni premia i No vax e aggredisce i diritti civili A noi pare di leggere una contraddizione in termini. Aggredire i diritti civili e “premiare” (termine curioso) i No vax sono due espressioni che non vanno molto d’accordo, almeno che si continui a non comprendere la gravità delle discriminazioni che hanno subito i…
Continua a leggerePotreste essere interessati a
Una maggioranza (politica) contro la liberazione dal nazifascismo? Il 25 aprile è tornato, con il governo di destra di Giorgia…
Parliamo dell’appello di Piazza Pulita a Meloni e Salvini, quando Corrado Formigli li ha invitati pubblicamente a prende parte al…
Tutti gli ultimi governi, di qualsiasi colore, hanno tagliato la spesa pubblica. Stessa logica, stessi risultati In questi anni si…
Il mondo antico e tardo-antico, diversamente da quanto molti oggi ritengono, aveva consistenti anticorpi alla credulità popolare e appare agli occhi dell’interessato, non necessariamente dello studioso, assai più attrezzato del contemporaneo contro le false dottrine e le infatuazioni para-metafisiche, le quali segnano profondamente le ideologie e le organizzazioni che le capitalizzano per scopi oscuri, dove non s’intravvede altro se non il risentimento di queste verso ogni forma di controllo razionale del mondo. Recenti sviluppi politici, in Italia come in altri paesi fra i quali l’attuale “capitale imperiale”, la Quarta Roma cioè gli Stati Uniti, sembrano andare nella direzione di una…
Continua a leggerePotreste essere interessati a
Le Edizioni dello Straniero nascono dalla ricerca del perturbante, indagano e promuovono la conoscenza senza darsi paletti. L’approccio che si sono…
Molti scrittori e molte scrittrici si sono cimentati nella creazione di contenuti narrativi che intraprendessero un’attenta analisi psicologica della costruzione…
Con questo articolo inauguriamo una nuova collaborazione, a firma di Francesca Rucco, che ringraziamo per essere entrata nella nostra squadra.…