Il regista e sceneggiatore Daniele Costantini, David di Donatello per l’opera prima nel 1979, sperimentatore intransigente e nomadico, mina vagante nell’autocensorio cinema italiano, è autore del film Accattaroma, in uscita nelle sale a febbraio 2024, e un caro amico da molti anni. Dopo la visione di Accattaroma ti dissi subito che mi sembrava un lavoro notevole; grande nella scelta del Mandrione, una promenade nel non-tempo della periferia; grande nella scelta dei personaggi e della loro guida, Vittorio, e nel bianco e nero di Maurizio Calvesi. Definiresti il tuo film neo-realista o neo-surrealista? Neorealista no… Il Mandrione è un set involontario,…
Continua a leggerePubblichiamo questo scritto dopo l’uscita del film che ha fatto discutere. Non una recensione, scrive l’Autrice, bensì una riflessione su Barbie e l’identità femminile. Per noi è un racconto che si potrebbe intitolare Nascita di una femminista, che trova nelle contraddizioni sia il motivo di essere femministe sia la difficoltà che ciò comporta in un mondo maschile, lineare, un labirinto assoluto, il peggiore che esista proprio nel rettilineo che traccia nel mondo, un’unica strada che non pare si possa abbandonare, pena addentrarsi in un deserto di possibilità. Buona lettura. Barbie e l’identità femminile. La filosofia dà il meglio di sé…
Continua a leggerePotreste essere interessati a
Il regista e sceneggiatore Daniele Costantini, David di Donatello per l’opera prima nel 1979, sperimentatore intransigente e nomadico, mina vagante…
Lo spot Esselunga intitolato La pesca è un corto di due minuti scritto, interpretato, girato, montato molto bene. Si tratta…
Il fato ci ha portato via questa volta il novantatrenne regista e sceneggiatore Giuliano Montaldo, giusto durante i giorni in…
Il fato ci ha portato via questa volta il novantatrenne regista e sceneggiatore Giuliano Montaldo, giusto durante i giorni in cui la Mostra del Cinema di Venezia – giunta all’ottantesima edizione – è in pieno svolgimento. È comprensibile che a coloro che sono diventati adulti negli ultimi venti anni il suo nome non dica molto, se non attraverso le storie del cinema o i dibattiti occasionati dalle presentazioni del restauro di suoi film. Eppure Montaldo è stato, oltre che un professionista d’indiscutibile talento, un protagonista dell’internazionalizzazione del nostro cinema nei suoi anni migliori. Giuliano Montaldo, gli esordi e la personale indipendenza…
Continua a leggerePotreste essere interessati a
Il regista e sceneggiatore Daniele Costantini, David di Donatello per l’opera prima nel 1979, sperimentatore intransigente e nomadico, mina vagante…
Lo spot Esselunga intitolato La pesca è un corto di due minuti scritto, interpretato, girato, montato molto bene. Si tratta…
Pubblichiamo questo scritto dopo l’uscita del film che ha fatto discutere. Non una recensione, scrive l’Autrice, bensì una riflessione su…
Parliamo di Oppenheimer e la Bhagavad Gītā. L’uscita nelle sale della grande produzione Oppenheimer diretta da Christopher Nolan, regista londinese considerato – a giusta ragione – il top che possa offrire oggi Hollywood in tema di cinema “impegnato”, ha sollevato un importante dibattito pubblico sul tramonto delle guerre convenzionali, dopo la costruzione dell’arma atomica e il suo impiego nel bombardamento di Hiroshima del 6 agosto e di Nagasaki il 9 agosto 1945. Un motivo appena minore, per la vasta eco del film, è l’interesse sempre risorgente per le più importanti personalità della scienza moderna, fisici e matematici in particolare: A…
Continua a leggerePotreste essere interessati a
Il regista e sceneggiatore Daniele Costantini, David di Donatello per l’opera prima nel 1979, sperimentatore intransigente e nomadico, mina vagante…
Il 26 agosto 1914 lo scrittore gallese Arthur Machen, autore nel 1894 della sua novella più famosa, The Great God…
I recentissimi tragici avvenimenti in Israele, dopo l’assalto in forze dei miliziani di Hamas alle colonie ebraiche di confine con…
Marco Pannella eredità nazionale Quanto bisogno abbiamo di persone come Marco Pannella! Quanto abbiamo bisogno di persone così coraggiose, così intuitive, così colte e centrate. Quanto ha bisogno di persone come lui la classe politica italiana odierna. Ma lo abbiamo avuto, è uno dei nostri tesori nazionali. Un’eredità vera e spendibile. Abbiamo le sue battaglie e i risultati che ha conseguito, abbiamo i diritti civili riconosciuti chissà quanto in anticipo sul corso storico che altrimenti avrebbe avuto il nostro Paese, abbiamo i suoi discorsi, preziosissimi, conservati integralmente e sempre audibili, grazie a Radio Radicale – altro pezzo prezioso di questa…
Continua a leggerePotreste essere interessati a
Il regista e sceneggiatore Daniele Costantini, David di Donatello per l’opera prima nel 1979, sperimentatore intransigente e nomadico, mina vagante…
Molti scrittori e molte scrittrici si sono cimentati nella creazione di contenuti narrativi che intraprendessero un’attenta analisi psicologica della costruzione…
Pubblichiamo questo scritto dopo l’uscita del film che ha fatto discutere. Non una recensione, scrive l’Autrice, bensì una riflessione su…