libro

Intervista mitobotanica a Simone Siviero. Il mondo delle piante tra Mito e Realtà

1.5K Visite

Ho incontrato Simone Siviero nel 2021 in quel girovagare tra gli scaffali della libreria che, di solito, chiamiamo caso. Nel ripiano dedicato ai libri dell’editore Pentàgora — casa editrice di Massimo Angelini, che, a proposito di miti, come la Fenice è risorta prendendo il nome di Temposospeso — ho scorso il dorso di un libro che ha attirato la mia attenzione: Mitobotanica. Un viaggio nel mondo delle piante tra mito e realtà. La curiosa combinazione di piante, mito e realtà mi ha spinto a prenderlo in mano e così mi si è aperta una piccola fessura sulle passioni di Simone,…

Continua a leggere

Mani Pulite fu un colpo di Stato? Botta e risposta tra «il Riformista» e «il Fatto Quotidiano». Il nostro commento: attacco organizzato ai politici di allora

/
285 Visite

Dopo 31 anni viene fuori di nuovo la questione “Mani Pulite” o come da tutti conosciuta quella di “Tangentopoli”. Vuol dire che ancora non tutto è chiaro (come abbiamo avuto modo di scrivere a gennaio in questo Settimanale) e conferma quello che alcuni di noi ebbero il coraggio di affermare già allora: fu un attacco organizzato ai politici della Prima Repubblica Quello scempio delle regole costituzionali non ammetteva opposizioni in quanto venivi subito aggradito da un’opinione pubblica ben convinta dai mass media e dai magistrati del pool, che fosse giusto condannare quella intera classe politica. I magistrati venivano visti dalla…

Continua a leggere

Storia di un’ora di Yoga

771 Visite

In Yoga, libro di Silvio Bernelli Non è facile scrivere un nuovo libro sullo yoga nel 2023. Tutti abbiamo l’impressione di saperne abbastanza, ma niente può raccontare una pratica spirituale come praticare la pratica. L’approccio intellettuale è un modo per rimandare l’incontro con un maestro e con gli altri praticanti. È cercare di spiegarsi l’inspiegabile per evitare il punto in cui il nostro passato – tutto compattato nel nostro confuso presente – entra in una parentesi, nel momento in cui decidiamo di fare il passo e incontrare qualcuno. Facendo andare la prima volta la nostra mente dietro ai gesti del…

Continua a leggere

Amore per gli animali e amore per l’uomo. Riflessioni sulla conferenza di padre Tito Brandsma, oggi santo

463 Visite

In questi tempi sovraffollati di proposte editoriali spesso deboli e informazioni sempre più aggressive, arriva con la leggerezza del dono inaspettato un piccolo libro che ha come tema l’amore e come conseguenza la pace dell’anima. Un saggio che è preghiera moderna Nella conferenza di San Tito Brandsma, dal titolo Amore per gli animali e amore per l’uomo, si parla apertamente del nobile sentimento universale ma da una prospettiva diversa dal solito, un poco spostata rispetto alla classificazione standard che accade e viene soddisfatta o disattesa solo tra esseri umani. Nelle pagine che vanno a comporre il breve saggio di cui…

Continua a leggere

L’apolide e la superpotenza. Libereremo Julian Assange?

/
215 Visite

Il 15 ottobre 2022 si è svolta in tutto il mondo la maratona 24 ore per Julian Assange, con il fine di richiamare l’attenzione – per l’ennesima volta – di una opinione pubblica che, nel lungo tempo dell’autodafé inflitto all’australiano fondatore di Wikileaks, è apparsa spesso perdere sensibilità e distrarsi intorno ai temi soggiacenti alla sua persecuzione e detenzione. Anche Roma ha fatto la sua parte, con una folta partecipazione di attivisti fra i quali Giovanni Russo Spena, Vincenzo Vita, il responsabile di #freeAssange Italia Patrick Boylan, Francesca Fornario, Dale Zaccaria, Vauro, Moni Ovadia e molti altri, nello spazio dibattiti…

Continua a leggere

“La caduta del patriarcato. Storia del sessismo, la lotta e la resistenza delle donne”

315 Visite

È uscito da poco La Caduta del patriarcato. Storia del sessismo, la lotta e la resistenza delle donne, di Marta Breen, illustrato da Jenny Jordahl, pubblicato in Italia da Einaudi Ragazzi. Spendiamo qualche parola sul femminismo, che è il quadro in cui si inserisce la questione. Questo sconosciuto, vilipeso, ora sopravvalutato ora sottovalutato fenomeno, quasi sempre frainteso, e che è, prima di ogni cosa, una pratica. A me, uomo, affascina molto perché, letteralmente, non posso conoscerlo. Non mi è dato abbracciarlo se non inquadrandolo come fenomeno storico, filosofico e letterario, cioè col distacco dello studioso, magari esercitando verso le mie…

Continua a leggere