Non criticatemi troppo se, per descrivere la villa-studio-museo di Mario Ceroli immersa nel verde della campagna romana eppure così prossima alla città, salirò nel cielo di immagini speculative senza aver previamente effettuato un decollo; ma è a questo che il grande scultore mi fa sentire obbligato. Mario Ceroli e la forza arcaica dell’arte Mi accorgo già da tempo che i discorsi, come la scrittura e qualsiasi altra forma di trasmissione dell’informazione, possono essere – e il più delle volte sono – esternati, ex-spirati, il che è forse nell’esigenza stessa da cui, in un tempo remoto, sorse il linguaggio. Questa struttura,…
Continua a leggereNon di rado il nostro Franco Garofalo, scrittore e filosofo, ci dona testi sulle ritualità, i Misteri, le tradizioni spirituali. Oggi proponiamo ai cari lettori e lettrici un testo sull’Alchimia, antica Tradizione, ricchissima di simboli e significati; arte trasformativa della coscienza; disciplina complessa, serissima quando la si comprende. Per poterne parlare con la sua consueta precisione filosofica e dimestichezza del simbolico, avendo sempre a cuore l’invito per il lettore a collegare tradizioni e Contemporaneo, Garofalo si smarca dall’aproccio storiografico, dalle formule ermetiche, dal citazionismo ad ogni costo, dallo specialismo dottrinale, per andare invece lì dove la conoscenza dovrebbe portarci, nel…
Continua a leggerePotreste essere interessati a
Non criticatemi troppo se, per descrivere la villa-studio-museo di Mario Ceroli immersa nel verde della campagna romana eppure così prossima…
L’edizione Taschen dei celebri Tarocchi disegnati da Salvador Dalì, o Tarot Universal Dalì, è stata condotta sullo schema della pubblicazione…
Il romanzo Terminal Nebulosa che verrà presentato sabato 20 maggio all’UNAR di Via Ulisse Aldrovandi a Roma, a detta dell’autore…
Il romanzo Terminal Nebulosa che verrà presentato sabato 20 maggio all’UNAR di Via Ulisse Aldrovandi a Roma, a detta dell’autore (e nostro collaboratore) Franco Garofalo, entra a far parte di una trilogia iniziata con L’ Amore eterno e che si concluderà con il progetto, attualmente in scrittura, dal titolo provvisorio La casa della consolazione. Garofalo, autore di lungo corso, nelle sue opere sembra voler affrontare solo argomenti scabrosi. Dopo il sottile gioco fra coniugi fondato sull’amour à mort nel primo romanzo, liberamente e poeticamente ispirato – ma del tutto distinto come trama e vicende – al film di Alain Resnais…
Continua a leggerePotreste essere interessati a
Le Edizioni dello Straniero nascono dalla ricerca del perturbante, indagano e promuovono la conoscenza senza darsi paletti. L’approccio che si sono…
Non criticatemi troppo se, per descrivere la villa-studio-museo di Mario Ceroli immersa nel verde della campagna romana eppure così prossima…
Molti scrittori e molte scrittrici si sono cimentati nella creazione di contenuti narrativi che intraprendessero un’attenta analisi psicologica della costruzione…
Giungiamo oggi alla terza e ultima parte dell’intervista inedita di Franco Garofalo a Giuliano Vasilicò. È possibile leggere qui la prima parte, e qui la seconda. Buona lettura. VASILICÒ: L’ esistenza di Dio per Musil non deve essere data per scontata, ma sperimentata. Ci sono solo le discipline che una persona si può infliggere, diciamo: di là un mistero, di qua ciò che introduce al mistero… dove è l’ essere trascendentale. Penso che oggi molte persone, specialmente molti giovani stiano cercando una visione più chiara… mi sto sbagliando? GAROFALO: Credo di no, quando però non trovano strumenti adatti per entrare…
Continua a leggerePotreste essere interessati a
Non criticatemi troppo se, per descrivere la villa-studio-museo di Mario Ceroli immersa nel verde della campagna romana eppure così prossima…
Non di rado il nostro Franco Garofalo, scrittore e filosofo, ci dona testi sulle ritualità, i Misteri, le tradizioni spirituali.…
Vediamo la relazione che intercorre tra lo Sciamanesimo, il Teatro, l’uso della maschera nel suo senso filosofico, gli spiriti largamente…
Il 14 febbraio 2015 muore a Roma il regista e dramaturg Giuliano Vasilicò. Era nato a Reggio Emilia nel 1940. Con i suoi spettacoli su De Sade, Proust e Musil, Giuliano ha rappresentato una delle espressioni più alte, genialmente e costantemente incompiute, della “splendida stagione del teatro di immagine e gestuale”, come scrisse la critica di allora. Giuliano sapeva fare spettacolo non solo con le messe in scena di grandi testi della letteratura mondiale ma anche con i casting, le prove “aperte”, i seminari. Oltre a numerosi premi internazionali, fra gli anni Settanta e Ottanta, riscosse anche un notevole successo…
Continua a leggerePotreste essere interessati a
Non criticatemi troppo se, per descrivere la villa-studio-museo di Mario Ceroli immersa nel verde della campagna romana eppure così prossima…
Non di rado il nostro Franco Garofalo, scrittore e filosofo, ci dona testi sulle ritualità, i Misteri, le tradizioni spirituali.…
“Piccina.”, mi dicesti una sera, mentre ti aggiustavi il colletto della camicia; si era stropicciato perché l’avevi messa storta nell’armadio,…
Dalla necessità di creare mappe mentali alla necessità di sapersi perdere Ho trovato un notevole spunto d’ interesse in un episodio narrato da Massimo Recalcati nel suo L’ora di lezione. Per un’erotica dell’insegnamento: l’autore rievoca un ricordo della sua scuola elementare. Siccome la famiglia abitava giusto di fronte all’istituto, aveva preso l’abitudine ad uscire di scuola quando aveva necessità di andare al bagno. Ma quando per la prima volta la maestra glielo vietò espressamente, obbligandolo ad usare i servizi all’ interno della scuola, lui ne fu estremamente turbato pur dovendo ammettere, retroattivamente, che quell’assenza di confini precisi fra l’ istituzione…
Continua a leggerePotreste essere interessati a
Non criticatemi troppo se, per descrivere la villa-studio-museo di Mario Ceroli immersa nel verde della campagna romana eppure così prossima…
Il 26 agosto 1914 lo scrittore gallese Arthur Machen, autore nel 1894 della sua novella più famosa, The Great God…
Non di rado il nostro Franco Garofalo, scrittore e filosofo, ci dona testi sulle ritualità, i Misteri, le tradizioni spirituali.…
Tutti possono e devono occuparsi di mafia Parlare del fenomeno mafioso da non specialisti può sembrare irriverente nei confronti di coloro i quali, magistrati, investigatori o giornalisti, spesso hanno dedicato la vita allo studio della criminalità organizzata; ma proprio in quanto non specialista penso di poter affermare che così non è. Lo specialista, la variegata galassia dell’antimafia composta tanto dai tradizionali organi inquirenti quanto da associazioni di cittadini come il Movimento delle Agende Rosse, studia il fenomeno per contrastarlo, agendo sia sul piano cognitivo che su quello repressivo; il non specialista, come nel mio caso, si interroga soprattutto in chiave…
Continua a leggerePotreste essere interessati a
Non criticatemi troppo se, per descrivere la villa-studio-museo di Mario Ceroli immersa nel verde della campagna romana eppure così prossima…
Non di rado il nostro Franco Garofalo, scrittore e filosofo, ci dona testi sulle ritualità, i Misteri, le tradizioni spirituali.…
Il romanzo Terminal Nebulosa che verrà presentato sabato 20 maggio all’UNAR di Via Ulisse Aldrovandi a Roma, a detta dell’autore…
Pubblichiamo la seconda parte della intervista a Giorgio Benvenuto, che ringraziamo. Qui è disponibile la prima parte, Ndr. Giorgio, penso che alla gente interessi capire meglio il 1992-’93; tu hai avuto una tribuna privilegiata, sei stato Segretario del Partito Socialista…poi hai partecipato ad una costituente con altre forze della sinistra, Bordon, Adornato, per ricostituire i ranghi che nel frattempo si erano sbandati. Un giudizio su Craxi da inner, da chi ha partecipato agli eventi. Quando si ragionerà – e si sta cominciando a ragionare – su quegli anni, emergerà un giudizio meno approssimativo, non condizionato dalle contrapposizioni che c’erano allora.…
Continua a leggerePotreste essere interessati a
Il regista e sceneggiatore Daniele Costantini, David di Donatello per l’opera prima nel 1979, sperimentatore intransigente e nomadico, mina vagante…
Non criticatemi troppo se, per descrivere la villa-studio-museo di Mario Ceroli immersa nel verde della campagna romana eppure così prossima…
Non di rado il nostro Franco Garofalo, scrittore e filosofo, ci dona testi sulle ritualità, i Misteri, le tradizioni spirituali.…
Caro Giorgio Benvenuto, è un piacere e un onore questo dialogo con uno dei protagonisti indiscussi del sindacalismo italiano con Carniti, Trentin e Lama; Segretario generale della UIL, Segretario del Partito socialista Italiano per 100 giorni, Vicepresidente della Federazione Europea dei Metalmeccanici (1971-1976), Vicepresidente della Confederazione Europea dei Sindacati (1978-1981; 1987-1990), Deputato nella XII e XIV legislatura poi Senatore, dal 1990 Cavaliere di Gran Croce al Merito della Repubblica, fra i fondatori di Alleanza Democratica con Bordon, Adornato e Bogi, e ancora molto altro. Partiamo da questo: sei stato fautore dell’ unità sindacale nel 1972 con Carniti e Trentin fondando…
Continua a leggerePotreste essere interessati a
Non criticatemi troppo se, per descrivere la villa-studio-museo di Mario Ceroli immersa nel verde della campagna romana eppure così prossima…
Non di rado il nostro Franco Garofalo, scrittore e filosofo, ci dona testi sulle ritualità, i Misteri, le tradizioni spirituali.…
Il romanzo Terminal Nebulosa che verrà presentato sabato 20 maggio all’UNAR di Via Ulisse Aldrovandi a Roma, a detta dell’autore…