intervista

“Accattaroma”. Intervista con il regista Daniele Costantini sul film che a febbraio uscirà nella sale

481 Visite

Il regista e sceneggiatore Daniele Costantini, David di Donatello per l’opera prima nel 1979, sperimentatore intransigente e nomadico, mina vagante nell’autocensorio cinema italiano, è autore del film Accattaroma, in uscita nelle sale a febbraio 2024, e un caro amico da molti anni. Dopo la visione di Accattaroma ti dissi subito che mi sembrava un lavoro notevole; grande nella scelta del Mandrione, una promenade nel non-tempo della periferia; grande nella scelta dei personaggi e della loro guida, Vittorio, e nel bianco e nero di Maurizio Calvesi. Definiresti il tuo film neo-realista o neo-surrealista? Neorealista no… Il Mandrione è un set involontario,…

Continua a leggere

Intervista mitobotanica a Simone Siviero. Il mondo delle piante tra Mito e Realtà

1.5K Visite

Ho incontrato Simone Siviero nel 2021 in quel girovagare tra gli scaffali della libreria che, di solito, chiamiamo caso. Nel ripiano dedicato ai libri dell’editore Pentàgora — casa editrice di Massimo Angelini, che, a proposito di miti, come la Fenice è risorta prendendo il nome di Temposospeso — ho scorso il dorso di un libro che ha attirato la mia attenzione: Mitobotanica. Un viaggio nel mondo delle piante tra mito e realtà. La curiosa combinazione di piante, mito e realtà mi ha spinto a prenderlo in mano e così mi si è aperta una piccola fessura sulle passioni di Simone,…

Continua a leggere

Buon compleanno Graphe.it. Diciotto anni di editoria ragionata

/
622 Visite

Graphe.it edizioni compie 18 anni (il “.it” fa parte del nome e la pronuncia corretta è “gràfe punto it” o “gràfe it”), casa editrice fortemente voluta e poi costituita nell’estate del 2005, incarna un’idea di progetto attenta alla qualità del testo e alle sue potenzialità di arricchimento spirituale per il lettore, si legge come incipit alla voce “Chi siamo” sul sito della casa editrice. Una dichiarazione d’amore per i libri e per il lettore che vanno a coniugarsi nella forte dichiarazione d’intento: i rapporti umani hanno la precedenza su quelli professionali. Un anno importante il 2023, che segna il diciottesimo…

Continua a leggere

Come liberarsi della Liberazione. Videointervista a Stefano Pedica per capire l’avversione contro la Liberazione dal nazifascismo

//
379 Visite

Una maggioranza (politica) contro la liberazione dal nazifascismo? Il 25 aprile è tornato, con il governo di destra di Giorgia Meloni, Matteo Salvini e Silvio Berlusconi ad apparire una festività divisiva, dando vita ad un tormentato dibattito fra politici di opposte sponde con giornalisti e testate al seguito. L’anniversario della Liberazione dal nazifascismo non deve tuttavia essere gradito neppure al nostro Corpo Diplomatico, avendo avuto esperienza diretta del fatto che né il Consolato Generale d’Italia a Buenos Aires, né quello di Istanbul ritenevano, negli anni in cui ho lavorato in quelle sedi, di doverlo celebrare. La celebrazione è divisiva perché,…

Continua a leggere

Intervista inedita a Giuliano Vasilicò #2 | Che cos’è il Teatro? Che cos’è l’Arte? Il “Teatro di scultura”, Joyce, Musil costruttivista, Bob Wilson, l’utopia e i linguaggi misti

/
294 Visite

Giuliano Vasilicò inedito. La settimana scorsa abbiamo pubblicato la prima parte di questa intervista al grande regista teatrale. Oggi pubblichiamo la seconda. Buona lettura. Giuliano aveva superato un’accentuata forma di balbuzie grazie al teatro, mettendo in scena e mettendosi in scena, offrendosi come corpo. Ho sempre avuto ammirazione per chi prova ad andare oltre sé stesso, a sconfiggere i propri limiti fisici e, non di rado, psicologici e mentali. Il teatro è anche, e forse soprattutto, una terapia dell’ombra: materializzando i propri fantasmi si tenta di uscire dall’internamento nell’ossessione e nella nevrosi; li si esteriorizza come personaggi e gli si…

Continua a leggere

La “Golden Age” del sindacato. Intervista a Giorgio Benvenuto #2

//
333 Visite

Pubblichiamo la seconda parte della intervista a Giorgio Benvenuto, che ringraziamo. Qui è disponibile la prima parte, Ndr. Giorgio, penso che alla gente interessi capire meglio il 1992-’93; tu hai avuto una tribuna privilegiata, sei stato Segretario del Partito Socialista…poi hai partecipato ad una costituente con altre forze della sinistra, Bordon, Adornato, per ricostituire i ranghi che nel frattempo si erano sbandati. Un giudizio su Craxi da inner, da chi ha partecipato agli eventi. Quando si ragionerà – e si sta cominciando a ragionare – su quegli anni, emergerà un giudizio meno approssimativo, non condizionato dalle contrapposizioni che c’erano allora.…

Continua a leggere

Rita Pacilio. Vita e arte. Dai libri di poesia, saggistica e narrativa per bambini alla musica d’autore e il jazz. L’intervista

/
1.1K Visite

Intervista a Rita Pacilio: dall’esordio con la poesia agli album musicali tra jazz e canzone d’autore, passando per la saggistica e la narrativa per l’infanzia Rita Pacilio è un figura interessante e importante della cultura italiana. Nata a Benevento si è formata presso l’Università degli Studi di Napoli con una specializzazione in “Mediazione familiare e conflitti interpersonali”. Dai primi anni Duemila ha debuttato nel panorama letterario nazionale come poetessa e scrittrice di narrativa, ma, nel tempo, la sua attenzione si è estesa anche alla saggistica e ai racconti per l’infanzia. Parallelamente si occupa di musica, con all’attivo due raffinati album…

Continua a leggere

Liguria. Il consigliere regionale Ferruccio Sansa è in sciopero della fame per la nomina del garante dei diritti di detenuti e minori. L’intervista

/
328 Visite

Liguria, 2 anni senza garante dei diritti. Settimo giorno di sciopero della fame per Ferruccio Sansa Ferruccio Sansa, giornalista già curatore per anni del supplemento culturale de «il Fatto Quotidiano», ora consigliere regionale in Liguria, è al settimo giorno di sciopero della fame. In questo breve video è possibile apprendere dalla sua stessa voce le ragioni per cui si sta provando del cibo, che è «difendere i deboli», nella fattispecie i detenuti – circa mille in Liguria – che da quasi due anni stanno chiedendo venga nominato il garante dei loro diritti. Quanto la condizione delle carceri sia priva di…

Continua a leggere